• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Filosofia [118]
Biografie [78]
Matematica [76]
Temi generali [58]
Religioni [53]
Diritto [50]
Storia del pensiero filosofico [38]
Storia [33]
Storia della matematica [36]
Lingua [31]

indipendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza indipendenza in logica, due proposizioni A e B si dicono indipendenti se non è possibile dedurre logicamente B da A né è possibile derivare A da B cioè se non è vera alcuna delle due implicazioni [...] ’implicazione A ⇒ C). Le proposizioni B e C sono invece indipendenti perché nessuna delle due è conseguenza dell’altra; infatti non è vera né due o più proposizioni si dicono indipendenti se nessuna di esse può essere logicamente dedotta dalle altre. ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA – ASSIOMA

modalita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modalità Claudio Pizzi Le quattro modalità fondamentali – necessario, possibile, impossibile, contingente – e le loro interrelazioni hanno ricevuto una prima trattazione sistematica nell’Organon di [...] avrebbero chiamato modalità de re. La logica contemporanea invece ha recuperato nel Novecento la logica modale principalmente come logica delle modalità de dicto, cioè come attributi delle proposizioni intese come unità di senso. Accanto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modalita (2)
Mostra Tutti

modalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

modalita modalità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. ☐ In statistica, è ciascuna delle determinazioni con le quali può presentarsi un carattere statistico. Possono essere [...] che...». Inoltre esistono modalità deontiche (→ logica deontica) e modalità temporali (→ logica temporale). Caratteristica degli operatori modali è quella di non essere vero-funzionali; la verità o falsità delle proposizioni che si formano con essi ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA CLASSICA – LOGICA MODALE – ARISTOTELE – SEMANTICA – LOGICA

refutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

refutazione refutazione di una formula in un sistema formale, è la dimostrazione della sua negazione. In un sistema formale, se una formula A non è deducibile e non è refutabile (cioè anche non A non [...] della struttura della formula in esame. Per esempio, nel calcolo delle proposizioni si utilizzano queste regole per la costruzione dell compare una implicazione, A ⇒ B, la si sostituisce con l’equivalente logica ¬A ∨ B e si prosegue come in c); e) se ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – SISTEMA FORMALE – INDECIDIBILE

proposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizione proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] a ogni sequenza di valori di verità delle lettere che la compongono il valore di verità della proposizione stessa, determinato mediante le tavole di verità. Due proposizioni si dicono logicamente equivalenti se realizzano la stessa funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – LINGUAGGIO FORMALE – TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO – PROPOSIZIONI

Lesniewski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lesniewski Leśniewski Stanisław (Serpuchov, Mosca, 1886 - Varsavia 1939) matematico, logico e filosofo polacco. Fu esponente di spicco della scuola polacca di matematica e logica, cui appartengono anche [...] oggetto complesso. La prototetica è una generalizzazione della logica proposizionale nella quale figurano variabili per tutte le categorie generate a partire dalla categoria delle proposizioni e nella quale tali variabili possono essere quantificate ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE – LEŚNIEWSKI STANISŁAW – LOGICA FORMALE – INSIEMISTICI

FINALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

FINALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni finali sono proposizioni ➔subordinate che esprimono il fine, lo scopo, l’obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale. Le [...] identità del soggetto della proposizione reggente e della proposizione finale. Perciò, quando i soggetti sono diversi è sconsigliata perché può generare confusione Luca ha cercato Claudia per lavare i piatti a rigor di logica, la frase significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

clausola

Enciclopedia della Matematica (2013)

clausola clausola in logica, formula ben formata consistente nella disgiunzione di zero o più lettere enunciative, dette letterali; è quindi, una disgiunzione generalizzata di letterali. Nel caso in [...] è logicamente equivalente a una proposizione in forma normale congiuntiva; quindi una proposizione può essere espressa in modo equivalente come congiunzione di clausole. Si dimostra inoltre che una formula qualsiasi del calcolo delle proposizioni o ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – CLAUSOLA DI → HORN – EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA

Beth

Enciclopedia della Matematica (2013)

Beth Beth Evert Willem (Almelo, Overijssel, 1908 - Amsterdam 1964) logico olandese. Dopo aver studiato matematica e fisica all’università di Utrecht, si interessò, oltre che di logica, di psicologia: [...] sviluppo cognitivo. Suo è il metodo delle → tavole semantiche, procedimento sistematico per la confutazione delle proposizioni, che porta a identificare la nozione di verità logica con quella di proposizione inconfutabile. A Beth si devono anche ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA INTUIZIONISTA – OVERIJSSEL – MATEMATICA – PSICOLOGIA – AMSTERDAM

Lukasiewicz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lukasiewicz Łukasiewicz Jan (Leopoli, oggi Ucraina, 1878 - Dublino 1956) logico polacco. Insegnò all’università di Leopoli e quindi a quella di Varsavia. Si dedicò allo sviluppo della logica matematica, [...] (1910) egli sostenne che anche nella logica classica il principio di non contraddizione non svolge il ruolo fondamentale che la tradizione gli ha assegnato. Łukasiewicz considerava la bipartizione delle proposizioni in vere e false inadeguata alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA POLIVALENTE – LOGICA MATEMATICA – LOGICA CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 60
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali