La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] latino parlato anticamente (Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001, p. 25)
L’architettura logica di questo testo è costruita attorno a due proposizioni centrali legate da una relazione di specificazione, che ha ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] definito) concerne la proposizione, la quale coincide tipicamente con il contenuto semantico della frase semplice (➔ frasi per es., sono spesso dati) ed è caratterizzato da ‘precedenza logica’ rispetto al rema.
Tipicamente, dunque, il tema è espresso ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] relazione logica). In base ai parametri della non coreferenza con il soggetto della reggente e della segmentazione in cui il soggetto è espresso e non coincide con quello dellaproposizione con verbo finito. È dunque assoluto il participio nell’es. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] di rigore” per la chiarezza e la correttezza logicadell’argomentazione. I suoi primi contributi scientifici riguardano la impiegati; 2) proposizione di assiomi, cioè di principi primi autoevidenti che stanno alla base della dimostrazione; 3 ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] , G. Boole aveva inventato e diffuso l'algebra dellalogica, la quale ammette per le variabili i soli valori 1 (vero) e 0 (falso) e permette di determinare se siano vere o false proposizionilogiche complesse costruite in funzione di altre elementari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] proposizione, espressione unitaria del giudizio, è formata da un soggetto e un predicato uniti da un verbo che afferma la loro identità, il verbo “essere”: “l’uomo (soggetto) è (affermazione) mortale (predicato)”.
La terza parte dellaLogica esamina ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] da siccome e dell’ultima subordinata condizionale è costruito tramite l’aggiunta di due proposizioni.
Dal punto di vista del significato, l’ampia classe dei connettivi può essere articolata secondo il tipo di relazione logica che essi indicano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] giovane Biran.
Teoria dell’uomo e della conoscenza
Gli Elementi di ideologia (divisi in Ideologia, Grammatica, Logica e Trattato sulla Volontà classiche parti del discorso) e diversi tipi di proposizioni. Perciò, per Tracy è impossibile costruire una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] dal disciplinamento morale, attraverso l’esercizio della contemplazione e nella logicadell’amore, conduca all’identità col dichiara di dubbia ortodossia altre sei tesi. Le 13 proposizioni vengono tutte condannate con motivazioni che ne attestano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] una “logicadella verità” e dell’“inferenza reale” necessaria alla fondazione multilaterale delle scienze politiche e sociali (System of Logic, cit ragionamento deduttivo (ratiocination)” a tutte le proposizioni generali (Autobiography, cit., p. 189 ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...