Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di limitare il ruolo della corte al controllo sulla correttezza logica del ragionamento del giudice, e non sul suo contenuto5.
ad un “filtro” che non riguarda la loro validità formale ma la loro fondatezza nel merito.
In proposito problemi assai ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] aspiranti a un impiego che hanno qualifiche identiche sul piano formale, del pubblico ministero che deve decidere se incriminare come complice l'interpretazione non è un mero esercizio di logica cartesiana. Fatto ancora più importante, l'ampio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] a regole non scritte desumibili dalle regole scritte, a regole di logica e di buon senso, a regole informate a valori universali, e anche alle altre materie.
(ii) Sempre sul piano formale, si può seguire la via inglese alla Drittwirkung, sostenendo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , come le definizioni legislative, a volte, fanno leva su elementi formali, altre volte su elementi sostanziali, ma non per questo le une enti ospedalieri e gli enti portuali.
Nella medesima logica si muovono le disposizioni che sono rivolte a ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] all’apprezzamento di esigenze politico-criminali da affidare alla logica del caso per caso, in evidente conflitto con caso un’ipotesi di concorso apparente di norme e non un concorso formale di reati. Sebbene, infatti, l’attuale abuso d’ufficio non ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] essenziale funzione qualificatoria, sostanzialmente, anche se non formalmente, assimilabile alla iurisdictio. In tal senso, dalle parti e dai quali scaturisce, in una fase logicamente successiva, la loro qualificazione6. Nulla aggiunge, poi, alla ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] novità dell’art. 18 riformato, che risponde ad una logica indubbiamente estranea al suo spirito originario, in virtù della , posto che era semmai la sistematica equiparazione tra vizi formali e sostanziali a suscitare perplessità, e che il lavoratore ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] a costituirne il patrimonio significa, in termini formali, seguire logiche di diritto privato e, in termini della società nel suo complesso. Superiori e nobili sono, nella logica della statualità prima giacobina e poi napoleonica, i fini pubblici ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] normativo, disponendo e facendo approvare, previa assunzione di impegni formali in sede europea4, la l. 12.11.2011, speranza di vita» è espressione che si riferisce al soggetto logico della frase precedente, dunque a «i coefficienti di trasformazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] .
Coglie certamente nel vero la dottrina quando sostiene che «la logica che ispira la dir. 2003/41/CE è quella di un autore parla dell’introduzione di una «una deroga meramente formale» (Pandolfo, A., Prime osservazioni sulla nuova legge sulla ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...