Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] gli studiosi europei non hanno mai avuto dubbi sull'esistenza formale di un sistema di classi. Quando si è fatto ricorso un'azione collettiva a difesa dei loro interessi, perché la logica della loro situazione li obbliga a seguire questa strada. ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] le conclusioni sono raggiunte per lo più tramite la logica o la speculazione. Il criminologo norvegese N. Christie al codice penale è solo uno dei molti metodi di controllo formale, e costituisce solo una piccola parte dell'intero sistema di controlli ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] letteratura americana) per la terza.
Dal punto di vista formale c'è da sottolineare come la classificazione non sia standardizzata e per le donne). Nell'ambito di tale logica è stato proposto alternativamente di considerare vecchia la popolazione ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] per principio sono soggette alla critica psicologica, si volesse sostituire una 'logica dell'azione', una 'logica della decisione' o una 'prasseologia' formale, ciò significherebbe rinunziare al metodo esplicativo proprio delle scienze positive.In ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] metafisica di tutta la realtà. In questo senso anche la logica di Hegel è una teologia, sia pure razionalizzata: perché, 'scientifica', tanto più essa si trasforma in un sistema formalmente completo di leggi parziali, per il quale tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] del bambino deriva in ampia misura dal compito che la società moderna affida alla conoscenza e all'educazione formale, ne consegue logicamente la necessità di accrescere il controllo sul decorso e sui risultati della formazione; se il fine, come ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sociali è espressione? Che rapporto c'è tra l'atto formale che lo rappresenta e la fine del matrimonio da cui pp. 372-396.
Sgritta, G.B., Iniquità generazionali e logica delle compatibilità, in Politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] prestigio: si tratta del rapporto fra due libertà indipendenti e formalmente uguali, tali tuttavia che l'auctus (colui verso il quale un dato esterno e incontrollabile, che è l'esito logico dei tentativi di spiegare qualunque forma di obbedienza (ibid ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] suo rango, e gli intoccabili accettano la formalità di recarsi in processione a richiedere il suo
Commander, S., The Jajmani system in North India: an examination of its logic and status across two centuries, in "Modern Asian studies", 1983, XVII, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] delle popolazioni, inaugurando così il filone dell'ecologia formale, modellistico-matematica - e quelli rivolti all' è un fenomeno molto complesso e delicato, che risponde a diverse logiche e comunque richiede tempi lunghi. In quasi tutti i paesi, ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...