Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] intendersi come costante criterio di valutazione della legalità formale contenuta nella costituzione positivamente vigente. Dirà in francese, Milano 1951.
Galli, C. (a cura di), Logiche e crisi della modernità, Bologna 1991.
Giannini, M.S., Sovranità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] rimedi previsti dall’ordinamento di appartenenza (in una logica dunque di una tutela sussidiaria che si aggiunge di questo o di quel diritto (dal punto di vista formale i diversi cataloghi sono largamente sovrapponibili), quanto invece la misura, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] in primo luogo a spianare la strada, nella logica dell’art. 45 TFUE, alla libera circolazione/competizione .2004, C-256/01),ove ha chiarito che «la qualificazione formale di lavoratore autonomo ai sensi del diritto nazionale non esclude che ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] opera alcuna distinzione tra profitti criminali e profitti formalmente leciti, tutti egualmente perseguiti attraverso l’intimidazione impresa mafiosa operante in regime monopolistico. In questa logica, del resto, si inserisce la previsione di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di concepire la crescita economica del Paese.
Nella logica dello "statalismo sussidiario", ma anche pragmaticamente attento alle del Consiglio A. Depretis, pur non rinnovandogli sul piano formale quella "sorta di delega esclusiva" per la conduzione ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , in quanto fondato sulla fiducia e non sulla logica dello scambio, con conseguente inapplicabilità della disciplina in è ravvisabile solo nel primo.
Il mandato non è un contratto formale: la legge non ne richiede la forma scritta né ai fini ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] aggiunga che l’art. 46 CEDU – che deve essere letto per correlazione logica con l’art. 41 CEDU – alla cui stregua «se la Corte favore delle esigenze di giustizia, rispetto a quelle formali dell’intangibilità della res iudicata, impongono di delineare ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] invece, del tutto inopportuno. Superata la logica democratico-partecipativa che aveva originariamente condizionato la impugnazione-merito, in quanto, fermo restando il profilo formale impugnatorio che si concreta nella previsione di termini di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] suo possesso, anche perché si coglie come esso, formalmente assegnato all'amministrazione-soggetto, sia un bene della collettività perplessi (dominano la mancanza di interazione personale e la logica del self-service), esso è in grado di produrre ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] , per un altro le ricompone in una logica unitaria.
Il carattere selettivo delle diverse garanzie 1, la funzione di “ri-produrre” gli obblighi internazionali inquadrandoli formalmente nel sistema delle fonti interne. Ciò avrebbe senso solo se l ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...