MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] relativo a un corso (Economia e finanza delle imprese assicuratrici: anno accademico 1939-40, Roma 1940), vanno ricordati: La logicamatematica ed il calcolo delle probabilità, in Boll. dell’Associazione degli attuari italiani, 1907, n. 18, pp. 20-40 ...
Leggi Tutto
modello
modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] teoria si possono valutare in relazione ai suoi diversi modelli e campi di applicazione.
Più precisamente, in logicamatematica, con il termine modello si intende un dominio di interpretazione di una teoria formalizzata. Un dominio di interpretazione ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logicamatematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] fosse intrinsecamente coerente, quindi incapace di generare proposizioni contraddittorie: ciò al fine di fondare la matematica su basi logiche al riparo da ogni contraddizione. La speranza di realizzare tale obiettivo venne meno con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
tipi, teoria dei
tipi, teoria dei in logica, teoria elaborata da B. Russell per superare le antinomie, basate sulla autoreferenzialità, venute alla luce all’epoca della crisi dei → fondamenti della matematica. [...] , essa è preceduta dalla teoria dei tipi ramificati, che B. Russell delineò in un celebre articolo del 1908 (Logicamatematica basata sulla teoria dei tipi) e sviluppò quindi nei Principia Mathematica, scritti in collaborazione con A.N. Whitehead e ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] s. markoviane: → dinamica: D. simbolica. ◆ [ALG] [FAF] Logica s.: lo stesso che logicamatematica. ◆ [EMG] Metodo s., o metodo di Steinmetz o di Steinmetz-Kennelly: metodo di calcolo correntemente impiegato nell'elettrotecnica nella trattazione di ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] Tab. 1.1); (b) [ALG] espressione, quasi desueta, per indicare l'intersezione nella teoria degli insiemi e la congiunzione nella logicamatematica. ◆ [ALG] P. misto: la grandezza scalare che risulta dal-l'insieme di un p. scalare e di un p. vettoriale ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] su varietà): v. analisi non lineare. ◆ [ANM] A. non standard: disciplina nata negli anni '60 nell'ambito della logicamatematica per rendere rigoroso il metodo degli infinitesimi e degli infiniti: v. analisi non standard. ◆ [ANM] A. numerica: v ...
Leggi Tutto
fondamenti della matematica
fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione [...] hanno contribuito a chiarire i termini di questioni profonde e difficili, e, soprattutto, hanno dato un impulso decisivo allo sviluppo della logicamatematica contemporanea. Correnti di pensiero più generali che si interrogano su «che cosa sia la ...
Leggi Tutto
Varsavia, Scuola logica di
Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) [...] Andrzej Mostowski (1913-75) è autore, oltre che di ricerche originali, di un importante trattato di logicamatematica; Leon Chwistek (1884-1944) è noto soprattutto per aver costruito un sistema che semplifica la teoria dei tipi ramificati di Russell ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] qualsiasi polinomio s. può essere scritto come un polinomio le cui indeterminate siano polinomi fondamentali. ◆ [ALG] [FAF] Proprietà s.: nella logicamatematica, la proprietà di una relazione R tale che se a è associato a b (in simb.: aRb) anche b è ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...