La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] mai abbastanza sottolineata; esso invero aprì la strada a una nuova classe di problemi di topologia.
Al Congresso internazionale dei matematici di Zurigo del 1932 Čech diede una definizione dei gruppi di omotopia πn(X) per n≥2, che generalizza quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] molto in auge negli anni Sessanta e veniva applicato nei campi più disparati della matematica in un tentativo di algebrizzazione di varie discipline, dalla logica all'analisi funzionale. Successivamente vi è stata una certa revisione, dovuta all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] questa disciplina viene qualificata, ossia 'induttiva' e 'matematica', il primo ci appare corretto dal momento che fare una costante di normalizzazione.
La [7] mostra la struttura logica di una stima statistica. Con ciò intendiamo affermare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] " (1974, p. 570). Da un punto di vista tecnico, la matematica usata si riduce all'algebra dei sistemi di equazioni lineari e ai primi come Otto Neurath (autore del manifesto del neopositivismo logico), Moritz Schlick, Rudolf Carnap e Karl Menger ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...]
Il primo lavoro scientifico nel quale si usò un metodo matematico per analizzare l'interazione di un controllore e di un metodi di frequenza alla teoria del controllo e ai circuiti logici e, ancora più importante, per la prima volta considerava il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] dei primi anni del XX.
Non c'era, naturalmente, convergenza di opinioni sul contenuto dei programmi per l'insegnamento della matematica nel XIX sec.; c'erano però due centri dominanti, le due Grandes Écoles di Parigi e l'Università di Berlino. Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] da vaiolo e l'aspettativa di vita derivante dall'inoculazione per le varie fasce di età e concluse che l'analisi matematica era chiaramente a favore della scelta dell'inoculazione.
Il lavoro di Bernoulli suscitò la reazione di Jean Le Rond d'Alembert ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] Mayer
Prima degli studi di Adrien-Marie Legendre del 1786 i matematici supponevano che l'equazione variazionale per un dato problema ne desse della condizione sufficiente con una sensibilità logica più profonda dei suoi predecessori e introdusse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] traduce nell'affermazione che le attività cerebrali di natura logica o deduttiva si possono simulare mediante un computer. Norbert termini, il teorema di Gödel afferma che la verità matematica non può essere compressa né in sistemi assiomatici, né ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] della logica deduttiva, un'opera di cruciale importanza anche per la storia della logica. In continuavano a sostenere la priorità e l'utilità dei quaternioni in matematica e in fisica. Nella polemica non soltanto gli hamiltoniani si contrapponevano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...