GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] influenza abbiano avuto le conoscenze di fisica e matematica possedute dal Mendel. Le piante per gli esperimenti per sé stesso è alquanto ingenuo e la sua base apparentemente logica può essere completamente erronea, in quanto dipende da una relazione ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] le mode non aumentino la confusione e non ritardino la preparazione logica, tipica dell'èra attuale. E tanto può e deve farsi fuori di ogni esagerazione teorica e di ogni formula matematica.
Composizione architettonica. - È il modo pratico con cui ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] 1867) ed è stata sviluppata da O. Stolz (1885) e da J. Tannery (1886), ripresa poi, con lievi varianti, da diversi logicimatematici (B. Russell, A. Padoa, E. Maccaferri, ecc.). I numeri relativi a − b si lasciano definire in funzione della coppia (a ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] marcato come entità separata dotata di senso autonomo e quindi riconoscibile e raggiungibile separatamente mediante procedimenti matematici. Per la logica della macchina un triangolo e un quadrato rappresentati a scansione sono solo insiemi di punti ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Alberto. Studiò allora fervidamente le scienze esatte e la matematica, che era insegnata da Giovanni Plana, ma poco profittò per la lucidezza del pensiero, la serrata disposizione logica delle argomentazioni, la meravigliosa elasticità dello spirito ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] di Hardy e Weinberg, che hanno una sia pur modesta veste matematica, sembra aprire la prospettiva, auspicata da tanti biologi, dell'entrata mutazioni genetiche.
Ognuna di queste proposizioni ha basi logiche e storia diversa. Per es., omnis cellula ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] , i calcolatori elettronici, le centrali di commutazione telefonica. La loro trattazione matematica si svolge a mezzo di un'algebra logica, che opera su funzioni logiche ed è sostanzialmente diversa dall'algebra dei numeri.
Viceversa, i c. a ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] essere cioè teorizzati, ma la teoria biologica che ne risulta è di un tipo completamente diverso dalle teorie logico-deduttive della matematica e della fisica, ed è chiaro che una tale teoria non può non richiedere un fondamento completamente diverso ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] i dati di tale esperienza. Né a questa estrema risoluzione empiristica può dirsi sfugga, nella sua logica assolutezza, la matematica: perché, se anche non è ripetuta nell'Enquiry quell'estensione del giudizio di empiricità anche alla geometria ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] Come già accennato, ampi sviluppi ha avuto la programmazione matematica: segnaliamo, a titolo indicativo, la "programmazione a valori (per es., tasso di avaria): e giocherà qui la logica di aggregazione delle unità nel sistema (sistemi in serie, in ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...