FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del principe". Gioiello del palazzo questo che - nella sua forza evocativa e nella sua correlata logica distributiva; nella scelta consapevole dei simboli da convocare, dei motivi da ricalcare; coi suoi libri, i suoi strumenti musicali e scientifici ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] tradizione orale. Per fortuna, non c’era però solo la logica del mercato a gestire il patrimonio tradizionale e, per quanto sommano apporti dall’etnologia, dalla classicità, dalla lettura simbolica ed esoterica.
Questa è la stagione in cui si ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] si restringe di continuo seguendo l'angusta angolazione della logica personale, tanto più significativa se si pensa al ruolo il discorso e il monologo, la narrazione e il simbolo, la funzione comunicativa della letteratura e la sua negazione ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] essa ha posto in prevalenza l'accento sulle funzioni simboliche dell'attività di consumo e sul ruolo dei beni né dalle sue motivazioni, ma sarebbe strutturalmente determinata dalla logica stessa della differenziazione di classe.
Nel saggio dal ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Mediterraneo nel secondo secolo prima della nostra era - il simbolo per eccellenza del lusso nel vestire. Ormai satura di pepe domanda ha rivelato le proprie rigidità e una sua propria logica, che influenzano l'offerta e vanno ben oltre le ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] sociale e del folk revival negli anni Sessanta è legato simbolicamente allo spettacolo Bella ciao del NCI al Festival di Spoleto , censurando i picchi eversivi o non riconducibili alle logiche del mercato. Il primo livello di addomesticamento per fini ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , Indira Gandhi, Margaret Thatcher sono state ben più che semplici simboli, avendo governato con mano ferma e operato con pieni poteri, , in modo aggressivo e determinato, con una sua logica affascinante, stringente e rischiosa, ogni calcolo di quote ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] dell’islam organizzato, talvolta ricorrendo a forme di violenza simbolica non indolori sia per i musulmani sia per tutti ogni situazione, immutabili nel tempo e refrattari alla logica della negoziazione sociale che, invece, costituisce la probabile ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] produzioni di beni e servizi culturali che seguono la logica del dono o quella della redistribuzione dal centro (in di oggetti e servizi culturali, specie se a elevato valore simbolico come libri, musei, rappresentazioni teatrali e concerti di musica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] organizza i fenomeni ha favorito l'affermarsi di un pensiero logico-razionale. L'applicazione di standard e protocolli precisi nell quanto pervasivo del potere quale strumento di definizione simbolica della realtà. Ma non vi sono scorciatoie: le ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...