Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] abitua a far di conto e si interessa perfino di logica. Tutti questi elementi sono secondari rispetto alla direzione principale che di un’intera generazione di storici, uno straordinario valore simbolico: il 1494. Questo spostamento all’indietro non è ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] l'interpretazione dell'intera vita sociale e simbolica della comunità indagata.
Un cambiamento in Smith-Stark, A. Weiser), Chicago 1973, pp. 292-305 (tr. it.: La logica della cortesia. Ovvero, bada a come parli, in Gli atti linguistici, a cura di M ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] state quelle davvero sorprendenti, tutte dovute al genio per i gesti simbolici che è proprio di Giovanni Paolo II, e sono le prime realmente giustificati e quanti invece dettati da una logica quantitativa: Giubileo dei bambini (2 gennaio), degli ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] .000 censiti nel 1992, ha visto tale presenza superare la soglia simbolica del milione alla fine degli anni Novanta, per poi conoscere, nei che regola le migrazioni, obbediente piuttosto a una logica di securization e di ammissione selettiva. Per quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] dei gesuiti. Alle “moralità” animate da personaggi simbolici, quale la Metanea di padre de Acevedo recitata a polimorfismo della drammaturgia elisabettiana irriducibile a ogni logica classificatoria. Riunendo sulla propria scena virtuosi condottieri ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] invaso dello spazio. Assoggettata all'esterno alla rigorosa logica formale della fabbrica di Mattè Trucco, la sala il ludus, bastando all'azione mistica gli spazi e la connotazione simbolica della liturgia: il sacrario con l'altar maggiore, il coro o ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] l'arte è una bugia: il punto d'arrivo, amaro ma logico, è l'ipotesi della fine del lavoro artistico. Nel 1923 comincia a di dada: non a caso questa corrente di irrazionali sceglie a simbolo, nel nome del Cabaret Voltaire, il padre della ragione. In ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] che i processi psichici, all'incirca come nel sogno, trovano un'espressione simbolica corporea (v. Groddeck, 1917). In modo analogo F. Deutsch (v organico e nell'aver quindi elaborato il concetto di una ‟logica delle emozioni" (1934 e 1935), che si è ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] complessiva. Infine, mentre le radici storiche dell'intelligenza artificiale e della stessa informatica sono nella logica formale o simbolica e negli studi sui fondamenti della matematica, il connessionismo sembra ispirarsi piuttosto, oltre che alle ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] punti cardinali di riferimento. Ma particolare valenza simbolica il principio assume nell'ambito del diritto , 1992). A fronte dei crescenti rischi immanenti alla logica evolutiva delle società tecnologiche (in particolare inerenti alle biotecnologie ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...