Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di immagini reali, sembrerebbe tuttavia esprimere una contraddizione logica e quindi un vizio teorico nel procedimento di l'indicazione di s. Paolo (Eb. 6, 19) e la vite, simbolo del Cristo ispirato al Vangelo di Giovanni (Gv. 15, 1-5), ma fondato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] epigrafi di Orapollo, tenta in 58 libri una spiegazione simbolica di entità naturali e artificiali (dagli animali alle piante acque ai pianeti, dalle medaglie ai vestiti). Secondo questa logica, ogni aspetto figurato – dall’emblema alla decorazione – ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] dell'antropofagia all'interno di un contesto di significati simbolici e religiosi che ne riscattano la sua origine primitiva alimentare, il suo specifico significato culturale e la logica delle complesse pratiche rituali in cui esso era inserito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] da una posizione di forza, così come imposto dalla logica dell’equilibrio nucleare. Occorre anzi portare la concorrenza reazione del presidente degli Stati Uniti, anch’essa fortemente simbolica, si concretizza nel giugno del 1963 in una visita alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] tratta di liberare attraverso la lirica il linguaggio dalla logica, per il secondo di portare la lirica verso la il poeta che più di altri si trova all’incrocio tra tardo simbolismo ed espressionismo. Se la biografia del poeta è fatta di pochi episodi ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] usuali connettivi.
Dire che due forme enunciative F e G sono logicamente equivalenti vuol dire che la forma F ⇔ G è sempre vera A associato ad a e del sottoinsieme B associato all’enunciato b (in simboli A ∪ B);
• alla formula a ∧ b si associa l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] liber naturae), che acquistano nel Seicento l’autorità di simboli esistenziali della storia dell’uomo moderno.
Nel loro ’espressione di una coscienza linguistica galileiana, ossia di una logica molteplice dei punti di vista, entro cui si costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] e padre della letteratura catalana Raimondo Lullo, come la Lògica d’Algatzell (1271-1274).
Centro di produzione e consumo d’enfer (1210 ca.); il primo offre un’interpretazione simbolica di uno schema figurato tradizionale, quello delle ali, in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] iniziati nel 1248 e sospesi a metà Cinquecento, a simbolica riappropriazione di una tradizione non solo stilistica, ma anche è quello di un periodo “diverso”, altro rispetto alla logica, antiscientifico, non corrispondente alle regole. Se si vuole ...
Leggi Tutto
Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] . Nelle città europee le strutture architettoniche privilegiano la logica dello sguardo: i viali, le prospettive, le costruzioni un movimento culturale costituiscono un'inesauribile ricchezza simbolica, attraverso cui le persone si differenziano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...