Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] il potenziale di coscienza. Il passato non ha più un senso logico nell'evolversi di una vita, se non esiste un presente di sangue, che fanno l'effetto di una protesta, un simbolo d'intesa o un atto proditorio (a un significato anche politicamente ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] religiosa di Costantino e dei suoi rivali con una logica di potenza e di controllo sui territori orientali dell’Impero 49-54 sostiene che vi fosse una precisa coincidenza fra il simbolo pagano della Vittoria e il segno cristiano della Croce, che al ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] mesi con la comparsa del linguaggio, dell'immagine mentale, del gioco simbolico, del disegno (un po' più tardi), ecc.; però le forme un termine ultimo.
f) L'esperienza fisica e l'esperienza logico-matematica
Se questo è il modo in cui le operazioni ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] e santa Teresa di Gesù,Ballestrero ricorda:
«Leggevo La Simbolica di Möhler e i testi dello Scheeben, classici che ridefinire i rapporti con il nuovo papa, estraneo alle logiche che avevano caratterizzato le precedenti dinamiche tra i vescovi italiani ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] (materia, natura, mondo empirico) e quelle della mente (spirito, logica, idea). L'anima come tertium, quale prospettiva ‛tra' le altre l'eroismo epico del Nord), ed è anche un atteggiamento simbolico ‛al di sotto del confine', che non vede quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] le scene dell'Elefante reale (secondo Orapollo l'elefante è simbolo dell'uomo prudente e giusto), dell'Unità dello Stato, secondo paratassi e asindeti generalizzati che vanificano ogni logica narrativa e ogni finalità argomentativa, costituisce un ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] del re e dell'imperatore, e più in generale all'universo simbolico del potere.
È da notare che il modello biblico letto una leadership adeguata restano quelli indicati, per cui sembra più logico cercare di individuare i 'tratti' che fanno un leader ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] stato autocratico – a tal punto paradossale è la logica della realtà –, proprio grazie alla sua estraneità morale della Chiesa e dei suoi concili, che hanno stabilito lo stesso simbolo della fede cristiana. Con l’eredità di Bisanzio Mosca si è ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] rete «è un programma ‘pagante’»100.
Nella logica della concorrenza è entrata anche la spiegazione dei testi
66 Cfr. E. Fattorini, Il culto mariano tra Ottocento e Novecento: simboli e devozione, Milano 1999, pp. 92-95.
67 Cfr. «Osservatorio ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e il mercato, ma non sono completamente riducibili alle loro logiche, che sono quelle dell’equivalenza del valore e dei diritti- passato le associazioni offrivano forme di remunerazione materiale o simbolica, come pasti, buoni alimentari e così via. ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...