JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] mito universalistico di Michelangelo, lo introdusse alla logica e alla razionalità del metodo progettuale da egli fu il regista assoluto adoperando l'architettura in chiave simbolica con il supporto dell'élite culturale gravitante presso la Regia ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] volte, invece, nell’arte della cultura materiale, come nella moda, la decisione viene presa secondo la logica dell’appartenenza simbolica a un gruppo. Spesso il consumatore riduce drasticamente i costi di transazione facendo quello che fanno gli ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] strumenti matematici (come il ‘gruppo di Klein’) e logica strutturalista. In tutti i casi ne stabilisce nuove categorie l’uso del computer abbia poi ‘raffreddato’ ogni tensione estetica o simbolica del monumento, e come la selva di steli, in realtà un ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] cieli alla ricerca di messaggi da altri pianeti e alla versione simbolica della ‘stele’ che compare nel film 2001: a space razionali, di rapporto corpo-realtà che fa riferimento alla logica biologica: un corpo interlocutore declinato nel senso vasto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] peraltro di essere sottilineato in quanto coniuga la condanna logica e etica della pena capitale all’esaltazione della sacralità legislativo destinato ad assumere una straordinaria valenza simbolica. Ci riferiamo alla promulgazione, il 30 novembre ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] cominciato a studiare lo scambio di doni come scambio simbolico, piuttosto che materiale, dove la posta in gioco è pp. 1-13.
Fireman, B., Gamson, W.A., Utilitaristic logic in the resource mobilization perspective, in The dynamics of social movements ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] Amore che ditta dentro; ai siciliani e guittoniani gli stilnovisti (simbolicamente anche qui ha tolto l'uno a l'altro Guido / retorica, o con l'indicazione di Ars nova nel campo della logica e della tecnica musicale del tempo. E perciò con l' ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] 562), e l'organizzazione di uno stato pontificio, in questa logica unitaria, doveva dare una base territoriale all'azione riformatrice del III, si era già andati molto oltre lo scambio di simboli e la guerra di formule: il Papato e l'Impero ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] nel delitto presupposto; e rilievi critici si erano mossi alla logica sottostante a tale scelta, o quanto meno all’idea che professionale». Ciò dunque rivela la funzione più che altro simbolica della previsione normativa.
Sul secondo versante si è ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] le riserve valutarie delle banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo, della perduta sovranità ', per attrarre ricchezza dall'estero, in una nuova logica competitiva sostitutiva della vecchia guerra. In specie, la ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...