Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] 'icasticità di alcuni arredi, caricati di forti valori plastici e simbolici: il lampione che il losco Werner Krauss si ingegna a 'falsità' e 'povertà', sembrerebbe una mera possibilità logica, priva di riscontri concreti o confinata nei prodotti meno ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] origini e delle caratteristiche produttive, della logica funzionale e dei parametri di destinazione dei alla corte di Federico II e invitati a elaborare, in forma simbolica, una serie di opere commemorative delle imprese del sovrano.
Alla ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] un nuovo ordine sociale. Girard ritiene che la logica arcaica del sacrificio venne trascesa soltanto con il cristianesimo consumazione in un pasto in comune rivelano il contesto simbolico di comunione, condivisione da parte di tutti i partecipanti ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] , come già notato dal Rajna, proprio il valore simbolico del numero sette frenò le scoperte tendenze verso una teorizzazione struttura imperniata sull'Etica da cui si dipartono da un lato la Logica con subordinate le arti del T. e, dall'altro, la ...
Leggi Tutto
paronomasia
Francesco Tateo
Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] due infiniti ripetuti è nell'apocope, ma anche nella loro diversa funzione logica; in XC 26-27 la p. acquista risalto a fine verso; nel primo caso allude alla più consueta distinzione simbolica fra morte spirituale e naturale, nel secondo ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] narrativo esilissimo, poco più che un pretesto, governato invece dalla logica fantastica del sogno. In genere, l'incubo culmina in un fratello, morta di parto. L'uomo dalla falce, figura simbolica della morte, porta via prima il bambino, poi la madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] compiti di natura molto diversa: dagli scacchi alla logica, da problemi matematici a numerosi giochi e rompicapo. una rete) più “in basso” rispetto a quello delle macrostrutture simboliche come i frame o gli script ha reso possibile questi sviluppi. ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] . 13, co. 4, 5 e 8, d.l. n. 201/2011.
La logica del provvedimento è quella del rinvio: l’idea era di mettere mano al riassetto della fiscalità IMU-prima casa: non solo l’alta valenza simbolica del prelievo, ma finanche l’entità delle risorse ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] (in mancanza dell'identità delle persone) prendevano il posto del primato del discorso, del concetto, dell'unità teologica, logica e ontologica. Il simbolo botanico del rizoma, messo in circolo da G. Deleuze e da F. Guattari, esprimeva con forza, per ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] realizzato dallo stesso G., che mise in evidenza la sostanza simbolica e allegorica del romanzo di H. Melville, e inserì anche lavoro teatrale, che dal punto di vista musicale segue una logica più sinfonica (con le voci che diventano parte integrante ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...