Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] valutazione della conformità del comportamento a quello imposto dal giudicato10.
La sentenza di cognizione costituisce, quindi, antecedente logico-giuridico di quella di ottemperanza e l’oggetto delle due decisioni è diverso11. Ritenere che anche in ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] contemplate impostazioni diversificate, sottese a principi essenziali dell’ordinamento giuridico e, comunque, rispondenti ad esigenze di logica e di tecnica fiscale volte alla semplificazione o a rendere più efficaci le modalità di accertamento e ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] pen., sez. IV, 21.7.2009, n. 38266, in Ced Cass., n. 245034), perché solo una motivazione adeguata e logicamente congrua può operare quale correttivo alla latente arbitrarietà insita nell’intervento equitativo del giudice (tra le tante, Cass. pen ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] i profili patologici della illegittimità e della illiceità di una condotta non sono sottoposti ad un vincolo di consequenzialità logica. Sicché, dinanzi ad ipotesi di atti connotati per la deviazione dalle regole di legittimità, stante la preclusione ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] ’udienza relativamente al ricorso originario) al quale è completamente estraneo. E ciò non solo senza alcuna giustificazione logica, ma anche con probabile violazione degli artt. 24 e 113 Cost. e conseguenti questioni di legittimità costituzionale21 ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] la ratio cui è riconducibile l’introduzione delle aree edificabili tra le fattispecie plusvalenti è estranea alla logica dell’imposta di registro, rispetto alla quale tale aspetto resta irrilevante. Ulteriormente a sostegno delle possibili, quanto ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] d.lgs. n. 148/2015); il limite di un determinato plafond di risorse, che – privilegiando (ancora una volta) la logica del “chi tardi arriva male alloggia” – rende difficile l’inquadramento di tale posizione quale vero e proprio diritto soggettivo; il ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] rilevanza dello squilibrio contrattuale, essa diventa criterio di valutazione dell’atto (e non del comportamento, come è nella logica della buona fede oggettiva), e acquista una funzione, ignota al nostro ordinamento, di condizione di efficacia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] poi anche il principio guida della 'celerità e semplicità dei giudizi' (salvaguardato dalla procedura sommaria), che in questa logica è però secondario (Solimano 2011).
Tale equilibrio viene rimesso in discussione con il profilarsi di una nuova fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] le loro opere la preminenza della consuetudo, rivedono dispute dottrinali alla luce della prassi, legittimano la logica punitiva degli Stati.
Un altro importante cambiamento nella criminalistica cinquecentesca è dato dall’influenza metodologica dell ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...