Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di intervento statale, perfino a quelli che costituiscono la manifestazione più tradizionale della sovranità nazionale. Alla logica dell'integrazione, che riposa sui processi decisionali e sui meccanismi di controllo propri del 'metodo comunitario ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] genere, su un mondo reale dominato dalla violenza e su uno onirico in cui gli avvenimenti si avvicendano senza logica nel tentativo di rappresentare il subconscio e le sue angosce attraverso immagini simboliche.
Negli anni Settanta il romanzo ritorna ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] faticoso processo d'integrazione fra la ricca G. dell'Ovest e i Länder orientali, fino al 1989 estranei a ogni logica di mercato. Sul piano economico, la disoccupazione era esplosa, soprattutto all'Est, con tassi di crescita drammatici; il necessario ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] era modificata, e l'instaurazione di un regime fantoccio filorusso non appariva una soluzione credibile. La logica della soluzione militare e la spirale del terrorismo che intrecciava la matrice indipendentista con quella internazionalista islamica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] era modificata, e l'instaurazione di un regime fantoccio filorusso non appariva una soluzione credibile. La logica della soluzione militare e la spirale del terrorismo che intrecciava la matrice indipendentista con quella internazionalista islamica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] queste cose: sembra piuttosto che voglia giustificarsi presso la famiglia dimostrando di compiere tutti quei passi che sarebbe logico prevedere debbano portare ad una congrua rimunerazione dei capitali investiti. Ma non vi è nemmeno fastidio: egli è ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Italiam risale alla prima fase di vita delle diocesi dioclezianee e fu rimpiazzata poi dal più agile genitivo (Italiae). Sembra logico che negli anni 293-305 d.C., quando l’Italia era divisa in province e sottoposta ai nuovi criteri tributari evocati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] arti tradizionali frequentando, per un periodo che andava dai due ai quattro anni, un corso istituzionalizzato di filosofia, studiando logica, etica, fisica e metafisica (anche se a volte nei paesi calvinisti si limitavano alla prima e alla terza ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] aggravate dalla politica ambivalente che fu adottata verso i precedenti regimi che avevano governato il Sud. La logica della linea da seguire nei confronti dei Borbone venne espressa sinteticamente dallo stesso Cavour nell’ottobre del 1860 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] consiglio a un giovane alla collaborazione diretta e al sostegno materiale alla Resistenza avvenne in parte per una sorta di logica interna agli avvenimenti. In altre parole, per tanti preti (e laici) l’impegno in favore della Resistenza (nel senso ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...