Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] un autonomo spazio politico, e la conseguente specifica collocazione, nella quale la matrice antigiolittiana, lontana dalla logica clericale, generava non tanto la ripulsa della società capitalista, ma delle connesse degenerazioni di questa in senso ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...]
È opinabile, poi, il giudizio su quanti di questi eventi fossero realmente giustificati e quanti invece dettati da una logica quantitativa: Giubileo dei bambini (2 gennaio), degli ammalati e degli operatori sanitari (11 febbraio), degli artisti (18 ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] da allora l'elemento più caratteristico della vita politica britannica. A favorire la polarizzazione del sistema secondo la logica bipartitica è stata l'esigenza di controllare il gabinetto di governo che, formato da un gruppo ristretto di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , aveva partecipato all'uccisione del liberalismo, ma ne era stato intimamente indebolito; il socialismo, irretito nella logica statalista delle piccole riforme dall'alto, in quanto mito salvifico si sfasciava nel momento della rivoluzione condotta ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] tra fede e politica lo porterà tuttavia a interrompere ben presto la sua collaborazione alla rivista. Alla stessa logica di distinguere nettamente tra opzione politica e dimensione di fede rispondevano sia la sua dura critica ai Cristiani per ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dallo stesso Guidubaldo. Il municipalismo alza la testa contro il duca dispotico. Il particolarismo si oppone alla logica uniformante di un accentramento appiattente. Contro il parere del luogotenente Niccolò Tenaglia (che, nativo di Fossombrone, d ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di Alessandria».
In realtà anche l’editto di Tessalonica – come già la svolta costantiniana – obbediva puntualmente alla logica che la repressione religiosa aveva sempre assunto nella tradizione romana, non solo durante l’‘impero cristiano’, ma anche ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] riflessi sulla composizione sociale e sugli assetti sociali e territoriali di un'area molto estesa. Tali riflessi in questa logica sono quelli legati al di più di conoscenza e di relazioni che il processo di terziarizzazione induce, in sostanza ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] non sarebbe infatti stata in grado di operare efficacemente contro la guerra e sarebbe stata costretta a subire la logica della forza, che domina la politica internazionale. D'altra parte, in considerazione della relativa autonomia che possiedono le ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] di progresso per tutti. Questo orientamento non ebbe alcuna efficacia operativa fino a che gli Americani accettarono la logica di una politica essenzialmente punitiva nei confronti della Germania, ma la situazione cambiò nel periodo della guerra ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...