Boole George
Boole 〈bùul〉 George [STF] (Lincoln 1815 - Cork 1864) Prof. di matematica (1849) nel Queen's College di Cork. ◆ [ALG] Algebra di B.: insieme parzialmente ordinato in cui si definisce un elemento [...] l'elemento 1 è in questo caso l'insieme Q, l'elemento 0 è l'insieme vuoto e x-=Q/x per ogni x. Inizialmente concepita per la risoluzione matematica di problemi di logica, si è posta alla base della formalizzazione del modo di funzionare dei circuiti ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] per stabilire se il predicato conviene o no a ciascun individuo, oppure gruppo di individui. Per i sistemi formali deduttivi della logica matematica il problema della d. può essere posto sotto due diversi aspetti: a) se sia decidibile l’insieme degli ...
Leggi Tutto
biologia Studio delle anomalie morfologiche e in particolare delle anomalie fetali (teratogenesi) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale. Tali [...] e nel Rinascimento, suggerì concetti naturalistici all’interpretazione dei fenomeni mostruosi. G.B. Morgagni ricercò la spiegazione logica di queste anomalie in malattie sviluppatesi nel feto. Il primo tentativo scientifico di raccolta e ordinamento ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di Broca) e un'altra posteriore (l'area di Wernicke). Come vedremo in questa breve panoramica, non esiste una visione freno logica del linguaggio che possa spiegare le prove attuali ottenute mediante gli studi sulle lesioni o mediante le tecniche di ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] .
Nella scultura greca si impongono alcuni canoni di perfezione proporzionale della figura umana. L’architettura greca adotta una logica di costruzione basata sull’idea del modulo, ossia di un elemento unitario, che crea la misura dell’insieme ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di un modello sociale accettato da tutti appaiono essenziali. Il chiarimento di un ruolo delineato della t. secondo la logica prefigurata può infine riequilibrare il dibattito odierno che è sbilanciato verso le incertezze e i rischi profondi connessi ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] 'altro è possibile perché abbiamo qualcosa in comune, di cui l'altro è una variante. Esso traduce in tale modo la logica di un sostanzialismo statico, e non quello dell'incontro effettivo con la diversità. In qualche modo infatti in questo modello la ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] , un albero dei guasti non è altro che un insieme di porte (o gate) che consentono o non consentono il passaggio della logica di guasto attraverso l’albero. Un gate può indicare, per esempio, che affinché si verifichi l’evento in uscita, è necessario ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] di ritardo all’arrivo
Il sistema di compensazione del passeggero in caso di ritardo all’arrivo a destinazione risponde alla medesima logica che ha tenuto la CGUE nella sent. 19.11.2009, C-402/07, con riguardo alle previsioni di tutela stabilite dal ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] anche dell'informatica) che si propone un'analisi più profonda dei connettivi e dei quantificatori (per es., i connettivi della logica l. permettono di precisare l'ordine secondo cui vanno enunciate le ipotesi di un'implicazione e il numero di volte ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...