Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del codice del 1942 è simile a quella del vecchio codice, e che la disciplina dell'impresa non risponde alla logica della politica economica del fascismo.
Forme di reggimento corporativistico accentrato si ebbero, nel periodo del trionfo effimero dei ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] del giornalismo sorveglierà l'osservanza di quelle regole che la repubblica stessa si sarà date.
Questa è stata la logica che, nella seconda metà del Novecento, ha spinto i giornalisti di molti paesi occidentali a costituire i ‛consigli della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , theology and philosophy, Oxford, Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 110-139).
Cohen 1984: Cohen, H. Floris, Quantifying music. The science of music ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] i milioni di donne e bambini che mandava alla morte (v. Hess, 1963, pp. 133-134). Una simile schizofrenia morale era la logica conseguenza del razzismo: da un lato l'esaltazione della vita della classe media e dall'altro il massacro di uomini e donne ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di un infanticidio, Torino 2005.
40 F. Jacob, La logique du vivant. Une histoire de l’hérédité, Paris 1970 (trad. it. La logica del vivente. Storia dell’ereditarietà, Torino 1971).
41 A. Carol, Histoire de l’eugénisme en France. Les médecins et la ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] verso un'entità è l'entità stessa e non un qualcosa di esterno, per esempio, il bene collettivo o una regola logica universalizzante comune, come nell'utilitarismo; gli interessi di un' entità (o una parte di questi) non sono soggetti ai criteri di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] coesione (tra le tante diocesi della penisola, tra i religiosi e il laicato) e debba, d’altra parte, muoversi in una logica di mobilitazione. La grande missione di Roma «per un mondo migliore», promossa da Lombardi e sostenuta daPio XII, è il modello ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] locali non evidenziavano percorsi evoluzionistici, bensì una molteplicità di casi diversi ognuno con una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava parlare contro la possibilità di riprendere l'ipotesi di una società 'primitiva' prototipica ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...]
Il Novecento si chiude lasciando al nuovo secolo un patrimonio di conoscenze quale nessun secolo aveva prodotto. La logica matematica, la relatività e la meccanica quantistica, il DNA e la biologia molecolare, la virologia, la tettonica delle ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] relative agli investimenti e alla produzione, entro il quadro di finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda variante, per la quale è più adatto il nome di formazione economico-sociale statuale ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...