• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
986 risultati
Tutti i risultati [7281]
Diritto [986]
Biografie [1515]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [312]
Fisica [317]

CONDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] alla produzione del fenomeno o dell'azione, poiché la limitazione, in quanto determinante non si può considerare come passiva. In logica si chiama condizione ciò che, posto, fa porre il condizionato e, tolto, toglie il condizionato. Il rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONE (1)
Mostra Tutti

ESTRADIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. pen. 1930 fissa, sia pure in termini generalissimi, le condizioni di applicabilità dell'istituto al quale fu correttamente negato carattere processuale. La volontà dello stato di far luogo alla [...] per reati non preveduti nelle convenzioni internazionali, purché queste non ne facciano espresso divieto (art. 13), traendosi la logica conseguenza dal principio secondo il quale l'estradizione può aver luogo anche senza un precedente trattato. I ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRADIZIONE (2)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i commentatori conservatori (e liberali) spiegarono l'intervento dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati come una logica conseguenza del comunismo, e - indirettamente - mostrarono un certo sollievo per la fine violenta dell'esperimento cecoslovacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] che – di regola – il loro rapporto è ispirato alla logica del reciproco completamento delle garanzie, alla luce del criterio del fine adottata dalla Cassazione risulta del tutto incoerente con la logica dell’ormai risalente sent. 22.2.1985, n. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] chiave della flessibilità. L’orientamento generale, (art. 1, co. 9 ss.) presente fin dal progetto governativo, risponde alla logica presente in tutta la prima parte della legge di prevenire gli abusi nel ricorso ai contratti flessibili. 2.5 Contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , funziona anche in altri casi meno facili. In passato ho spesso pensato che la formula di Frank fosse espressiva della logica di un diritto penale d’autore: sarà sempre agevole per il giudice, riflettevo, dimostrare che un malavitoso avrebbe agito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] e G. Varraso, Padova, 2014, 160. Sottolinea parimenti questo aspetto Sereni, A., La depenalizzazione nella società di massa tra logica liberale e logica economica, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2015, 561. 19 V. art. 1, co. 4, n. 1 del progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] da tendenziale paritarietà, federazione ed integrazione pubblico-privato, logica che però è più annunciata che realizzata. Il perplessi (dominano la mancanza di interazione personale e la logica del self-service), esso è in grado di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] . In terzo luogo, il limite alla maggiorazione dello 0,5 per cento connesso alla contestuale riduzione dell’IRAP. La logica della disposizione è che non si dovrebbe far pagare ai soggetti IRPEF un’aggressiva politica agevolativa nei confronti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] ‘60 (Manzella, A., Il Parlamento, III ed., Bologna, 2003) – il metodo della programmazione, hanno inteso superare la logica della definizione seduta per seduta dell’ordine del giorno. Questo era infatti tradizionalmente approvato alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 99
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali