Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] di un contratto a termine con «durata iniziale non superiore a tre mesi». L’ipotesi era dotata di una sua possibile logica nell’ambito della previgente normativa, che consentiva una sola proroga per ogni singolo contratto a termine e in ogni caso ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] apprezzata in dottrina in quanto «la maggiore centralità attribuita al nocumento per l’interessato risulta coerente con una logica di tutela personalistica» (Manes, V.-Mazzacuva, F., GDPR e nuove disposizioni penale del Codice della privacy, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] è un argine rotto al torrente delle opinioni […] Lo spirito della legge sarebbe dunque il risultato di una buona o cattiva logica di un giudice, di una facile o malsana digestione (§ IV).
Rimedio per i difetti del sistema appare dunque «un codice ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] ; ora, sebbene la definizione delle infrazioni e delle sanzioni rimanga attribuita alla fonte negoziale, la collocazione logica di ciò è a valle della definizione dei doveri, preesistenti ed indisponibili rispetto alle dinamiche negoziali e ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] modalità di congiunzione di messaggio e relata possano essere quelle che dovrà utilizzare l’ufficiale giudiziario.
D’altronde, la logica di questa legge sulla notifica diretta degli avvocati, sin dalla sua approvazione, 18 anni fa, era proprio quella ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] la sussistenza o insussistenza dell’illecito.
Peraltro, la giurisprudenza continua a utilizzare in tali ipotesi la categoria logica della disapplicazione: in una ipotesi in cui era contestato il reato di immigrazione clandestina, il giudice penale ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] a fruire del patteggiamento e del rito abbreviato nell’ambito di fasi processuali avanzate, sul presupposto che la logica dello scambio fra la riduzione della pena ed il risparmio di energie processuali dovesse comunque cedere di fronte all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ). Si rivendicava quell’integrazione fra dogmatica penale e scienze ausiliarie che l’indirizzo tecnico aveva mortificato. Logica, storia, psicologia andavano riscoperte e valorizzate. Il penalista doveva essere in grado di comprendere le leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] fu nominato giudice della Corte costituzionale, della quale divenne anche presidente. Sandulli improntò i suoi scritti a una ferrea logica e a uno stile diretto ed efficace, ma anche a una lettura liberale dei principi e istituti del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] di tassatività delle fattispecie di ingiustizia riparabili, ma hanno, talvolta, finito per inquinare la stessa logica della distinzione, mettendo definitivamente in crisi l’intero modello dogmatico che sembrava oramai consolidato in materia ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...