• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [7281]
Letteratura [312]
Biografie [1515]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Fisica [317]

Varona y Pera, Enrique José

Enciclopedia on line

Varona y Pera, Enrique José Scrittore e uomo politico cubano (Puerto Príncipe 1849 - L'Avana 1933). Esiliato a New York per la sua attività repubblicana e antispagnola, nel 1895 redasse il manifesto indipendentista del Partito rivoluzionario [...] . Dopo la proclamazione dell'indipendenza fu vicepresidente della Repubblica (1913-17). Parte dei suoi numerosi scritti di logica, morale, psicologia, letteratura (Idealismo y naturalismo en el arte; Disertación sobre el espíritu de la literatura en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – PSICOLOGIA – NEW YORK – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varona y Pera, Enrique José (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da San Concordio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano) Cesare Segre Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] Studiò diritto e teologia a Bologna, poi a Parigi (1285); tornato in Italia, insegnò logica, filosofia e diritto canonico nelle scuole dell'Ordine, a Todi, Roma, Firenze (convento di S. Maria Novella, 1297-1304), Arezzo (1305), Pistoia (1310). Lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE CELLE – DIRITTO CANONICO – TOMMASO D'AQUINO – ANGELO CARLETTI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da San Concordio (3)
Mostra Tutti

Løveid, Cecilie

Enciclopedia on line

Drammaturga e scrittrice norvegese (n. Eidsberg 1951). Esordì nel 1972 con il romanzo Most ("Mosto"), cui fece seguito Sug ("Risucchio", 1979), nel quale sperimentava la combinazione di prosa e poesia. [...] pubblicati nella raccolta Måkespisere ("Mangiatori di gabbiani", 1983), frammentari, ricchi di humour, erotismo e ironia, fondati su una logica assurda e onirica, sono stati spesso accostati a quelli di H. Müller e B. Strauss. Fra gli altri lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROTISMO

formalismo

Enciclopedia on line

Diritto F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] classica che fanno uso dell’infinito attuale e che quindi vanno oltre l’evidenza intuitiva, cerca di darne una ricostruzione logica servendosi però solo di quei metodi dimostrativi che, per la loro semplicità ed evidenza, diano il massimo di garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – LOGICA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSNATURALISMO – CECOSLOVACCHIA – PIETROGRADO – MAJAKOVSKIJ – MATEMATICA

Lerner, Ben

Enciclopedia on line

Lerner, Ben. – Scrittore e poeta statunitense (n. Topeka, Kansas, 1979). Docente di Letteratura inglese al Brooklyn College, ha esordito nella poesia nel 2004 con la raccolta The Lichtenberg figures, cui [...] IV, 2015) e Mean free path (2010). Autore di versi che conservano l’immediatezza del parlato e sovvertono la logica del pensiero unico attraverso ampi squarci immaginativi, L. ha inoltre pubblicato i romanzi Leaving the Atocha station (2011; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – TOPEKA – KANSAS

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio Angiolo Gambaro Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444. Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] e vi contrae amicizia con Coluccio Salutati e con Francesco Zabarella, futuro cardinale. Dal 1388 al 1390 è lettore di logica nello Studio di Bologna, dove scrive la commedia di tipo terenziano Paulus. Dal 1390 al 1397 lo ritroviamo a Padova ... Leggi Tutto

Salfi, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Salfi, Francesco Saverio Letterato e patriota italiano (Cosenza 1759 - Parigi 1832). Sacerdote, tenne posizioni illuministiche e anticuriali; nel 1792 entrò nella Società patriottica napoletana e si rifugiò quindi, lasciata la [...] del governo provvisorio; riparato in Francia dopo il ritorno dei Borboni, tornò in Italia dopo Marengo e insegnò a Brera dapprima logica e matematica, quindi storia e diritto. Nel 1815 fu segretario di G. Murat. Visse i suoi ultimi anni a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ILLUMINISTICHE – RISORGIMENTO – MATEMATICA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salfi, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

BENCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio Giulia Camerani Marri Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] non si laureò: all'università frequentò anche le lezioni di astronomia di G. Piazzini, di matematica di P. Paoli, di logica, di metafisica e di filosofia. Di famiglia benestante, dilapidò in gioventù il ricco patrimonio paterno, sì che fu costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – LOUIS DE POTTER – GIURISPRUDENZA – SALVATOR ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Antonio, si formò a Matera alla scuola tenuta dallo zio materno Leonardo e poi nel convento di S. Francesco, dove studiò logica e filosofia. Probabilmente seguì le orme di Antonio, che, dal 1560 a Napoli, divenne precettore di Lelio e Pietro Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

barzellette

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barzellette Margherita Zizi Piccole storie per ridere La barzelletta è una forma di comicità molto popolare, diffusa in tutto il mondo tra persone di ogni età e ceto sociale. Inventate da autori in [...] e ci 'spiazza' perché ci mette di fronte a comportamenti, risposte o situazioni assurde, paradossali, cioè contrarie alla logica, al buon senso, al modo in cui funzionano normalmente le cose. Una miniera inesauribile dei paradossi delle barzellette è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali