• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [7281]
Biografie [1516]
Diritto [986]
Filosofia [791]
Storia [548]
Matematica [456]
Temi generali [420]
Religioni [418]
Economia [323]
Letteratura [313]
Fisica [317]

analisi logica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] , e si accorda col nome che accompagna solo nel numero in italiano, in numero e caso in latino. Fin qui l’analisi logica tradizionale. Non c’è molto da aggiungere a questo quadro, se non che questa analisi scompone il costituente sintattico (sia esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ARTICOLO, DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – FRASE COMPLESSA

ANALISI LOGICA

La grammatica italiana (2012)

ANALISI LOGICA L’analisi logica individua la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase: Qui di seguito abbiamo un esempio di analisi logica Uffa! Piove talmente tanto che [...] Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna Uffa! Piove: predicato verbale talmente tanto: complemento di quantità Giulio e io: soggetto abbiamo dovuto rimandare: predicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

quantificatore

Enciclopedia on line

matematica In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati dalla variabile) godono di una data proprietà, che viene [...] espressa da un predicato (➔ operatore). linguistica Il termine è usato, oltre che con accezioni analoghe a quelle della logica, per indicare un determinante che, riferito al sostantivo, ne esprime la quantità (uno, due..., ogni, qualcuno, tutti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PREDICATO

sincategorematico

Enciclopedia on line

sincategorematico Nella logica formale, si dice di termine che preso isolatamente non ha un significato suo proprio ma lo acquista solo in unione ad altri termini, detti categorematici (cioè tali che di [...] per sé significano qualcosa), e agisce sul significato di questi ultimi dando luogo a una nuova espressione. Termini s. sono pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOGICA FORMALE – CONGIUNZIONI – PREPOSIZIONI – AVVERBI

enunciato

Enciclopedia on line

Nella logica, secondo la definizione classica, proposizione di cui ha senso dire che è vera o che è falsa. In un linguag­gio formale, per e., s’intende una espressione chiusa, non contenente cioè variabili [...] libere, che denoterà quindi uno dei due valori di verità, V (vero) o F (falso). In linguistica, sequenza di parole che forma un segmento reale di discorso (orale o scritto), prodotto in una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enunciato (1)
Mostra Tutti

SOGGETTO

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] il soggetto grammaticale) Giulio ama la musica (= il soggetto grammaticale e il soggetto logico coincidono: Giulio) a Giulio piace la musica (= il soggetto logico è Giulio, quello grammaticale è la musica) Il soggetto può essere sottinteso in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLAMATIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica il complemento esclamativo è il complemento che si trova nelle proposizioni ➔esclamative. Può essere costituito: – da una ➔interiezione Uffa, finiscila! Ah, [...] povero me! – da un aggettivo ➔esclamativo Che diavolo vuoi! VEDI ANCHE esclamativi, avverbi; esclamativo, congiuntiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COPULA

La grammatica italiana (2012)

COPULA Nell’analisi logica, si definisce copula la voce del verbo essere che nel ➔predicato nominale lega il soggetto alla parte nominale (o nome del predicato) costituita da un nome o da un aggettivo L’opossum [...] è un animale Il mare era calmo Molto più raro l’uso di copula in riferimento alla congiunzione ➔copulativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCESSIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

CONCESSIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento concessivo indica una persona, un oggetto o un fatto nonostante i quali accade qualcosa. Di solito è introdotto dalle preposizioni malgrado, [...] nonostante E nonostante le bombe / vicine e la fame, / malgrado le mine, / sul foglio lasciò / parole nere di vita (Baustelle, La guerra è finita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento distributivo (o di distribuzione) indica la modalità con cui avviene la distribuzione di un fatto o di un’azione in relazione al tempo, allo [...] spazio o alla quantità. Può essere introdotto da un aggettivo numerale, un pronome indefinito, dalle preposizioni semplici a, per, su Facciamo la spesa ogni due giorni Procedono a due a due Costa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logicismo
logicismo s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali