• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [94]
Biografie [62]
Economia [48]
Geografia [43]
Matematica [41]
Temi generali [40]
Diritto [41]
Scienze politiche [25]
Geografia umana ed economica [19]
Geopolitica [20]

BARLAAM Calabro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] commentario aritmetico al secondo libro di Euclide (in Euclidis Opera omnia, v, Lipsia 1888, pp. 725-738) e una logistica (λογιστική) in sei libri, manuale di calcolo in numeri, frazioni ordinarie e sessagesimali. (Parigi 1600). B. conobbe le formule ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – FILOSOFIA PLATONICA – REGGIO DI CALABRIA – FORMULE DI ERONE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

IMBARCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping) Federico CASTRACANE Francesco FOSCHINI In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] , ne consegue in definitiva che l'operazione d'imbarco va annoverata fra le più delicate che si presentino nel campo della logistica. Fase di preparazione. - Agli studî e predisposizioni per l'imbarco di una o più grandi unità di guerra concorrono lo ... Leggi Tutto

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] negli anni in cui egli consolida il proprio potere in Occidente; la fondazione di un porto a Tessalonica come base logistico-militare nel momento che precede lo scontro finale con Licinio; la promozione del culto dei loca sancta della Terrasanta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , la gestione dei beni e il trading; l’industria dei trasporti, per il tracciamento, il supporto all’approvvigionamento, alla logistica e alla gestione delle scorte. Inclusione del concetto di NCO nel modello di riferimento Si è già detto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] uno spettro molto ampio di impianti e sistemi: non solo nella produzione manifatturiera, ma anche nei servizi (logistica, distribuzione, vendita, prodotti finanziari). Così, un tipo di autovettura destinata al grande pubblico sarà costruita su linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria Roshdi Rashed Diofanto di Alessandria Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] significativi sono divenuti gli sforzi volti alla comprensione dell’opera stessa. Le interpretazioni, ormai, non si arrestano più al commento logistico, sull’esempio di quelli di Tannery (1893-95) o di Vogel (1981), o algebrico, come quelli di G.H.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] imposizione politico-militare, comunque al di fuori del meccanismo del rapporto tra domanda e offerta. La valenza logistica consiste nel ritenere che il commercio amministrato, proprio per la sua estraneità al processo di formazione dei prezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Costantinopoli

Dizionario di Storia (2010)

Costantinopoli Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] seta e dei profumi) e città di consumo. Dell’impero bizantino C. – per la sua posizione sul Bosforo e per l’importanza logistica, giacché a essa facevano capo le grandi vie di comunicazione verso l’Europa e l’Asia – fu sempre la più valida difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTANTINO IL GRANDE – MICHELE CERULARIO – IMPERO BIZANTINO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantinopoli (5)
Mostra Tutti

Medici senza frontiere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medici senza frontiere Margherita Fronte Un grande esempio di solidarietà umana Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] a milioni di indirizzi. Ogni anno le missioni coinvolgono più di 3.000 persone tra medici, infermieri e personale addetto alla logistica, che possono poi contare su una rete di oltre 15.000 collaboratori, originari dei paesi nei quali sono prestati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PROSTITUZIONE – AFGHANISTAN – INDONESIA – NICARAGUA – SRĪ LANKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici senza frontiere (1)
Mostra Tutti

Platone

Enciclopedia della Matematica (2013)

Platone Platone (Atene 427 a.C. - 347 a.C.) filosofo greco. Le sue opere filosofiche, politiche e matematiche ebbero una grande influenza sullo sviluppo della cultura occidentale e gettarono le basi [...] di guida e di ispiratore. A lui si deve probabilmente la distinzione tra aritmetica, intesa come teoria dei numeri, e logistica, intesa come pratica di calcolo necessaria al commercio; analogamente è a Platone che risale il ripudio di mezzi meccanici ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIONIGI IL VECCHIO – DIONIGI IL GIOVANE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 56
Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
logista s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali