• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [94]
Biografie [62]
Economia [48]
Geografia [43]
Matematica [41]
Temi generali [40]
Diritto [41]
Scienze politiche [25]
Geografia umana ed economica [19]
Geopolitica [20]

GOLGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLGI, Camillo Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] -96, durante i quali si prodigò per rendere sempre più efficiente e prestigiosa l'Università di Pavia. Avviò la riorganizzazione logistica dell'ateneo, riuscendo ad acquisire il palazzo Botta, dove trasferì nel 1894, in una sede più adeguata e ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGI, Camillo (4)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] semplicemente che la crescita, come tutte le crescite esponenziali in un ambiente a risorse limitate, seguirà una curva logistica, flettendosi per assestarsi infine su valori costanti; i pessimisti si domandano invece se la crescente complessità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] confusione tra l'atto della costruzione matematica e il linguaggio della matematica", aveva scritto Brouwer nella sua tesi. La 'logistica' di Peano e Russell, infatti, non era altro che "una 'scienza empirica' che si applica alla matematica" mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la viabilità locale, migliorando l’accessibilità di tutte le località abitate del paese. Insieme con altri fenomeni legati alla logistica produttiva e commerciale, questo ha confermato il ruolo del trasporto su gomma nel movimento delle merci (1,4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del gen. Frugoni. E questa rapida adunata di truppe nella pianura veneta fu una delle più felici e riuscite manovre logistiche di tutta la guerra mondiale. Tra gli ultimi di maggio e i primi di giugno gli Austriaci accentuarono la loro pressione ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Jodl, autori del piano «Leone Marino», a concepire l’esercito d’invasione su scala così grande da implicare necessità logistiche sproporzionate ai mezzi della marina tedesca e insieme da esigere la piena padronanza del cielo della Manica, in modo da ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] superiorità navale. L'isola continua dunque ad essere uno dei punti centrali della lotta per la sua importanza strategica e logistica. Pompeo cerca di rafforzarvi il dominio distribuendovi terre ai suoi liberti. La perdita dell'isola nel 38, per il ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] . Anzi, il comando francese, lungi dall'assurgere ai problemi dalla tattica, si mostrava ancor tutto preoccupato della logistica in quanto che ci volevano in effetto degli stati maggiori divisionarî particolarmente sperimentati per far camminare su ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di questo lavoro. In particolare si è utilizzato qui un modello a tempi discreti stimato con una regressione logistica multivariata. Maggiori dettagli tecnici in R. Derosas, Residential Mobility in Venice, pp. 45-47. 115. Più precisamente, un ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] suoi sentimenti" nei confronti della Francia, "facendo che niente manchi alla sussistenza dell'armata": il costo della logistica rivoluzionaria, "di un'armata, che" - come spiegava il generale in vena pedagogica - "per accelerare il corso delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
logìstica
logistica logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logista
logista s. m. [dal lat. tardo logista, gr. λογιστής, der. di λογίζομαι «calcolare», da λόγος nel senso di «conto, computo»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, nome dei magistrati addetti alla revisione dei conti delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali