• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [9]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Storiografia [3]
Biografie [3]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Mitologia [2]
Archeologia [2]
Trattatistica e altri generi [2]

PLOZIO Gallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOZIO Gallo (L. Plotius Gallus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Amico di C. Mario, aprì per primo una scuola di retorica latina in opposizione all'abitudine invalsa in Roma di porre la lingua e la [...] grande successo, come attesta Cicerone (cfr. Suet., De rhet., 2). P. non partecipò alle lotte forensi, ma, a guisa dei logografi greci, scrisse orazioni per altre persone. Composta da lui fu l'accusa de vi contro M. Celio Rufo, che venne pronunciata ... Leggi Tutto

Il diritto dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto dei Greci Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] del diritto sacrale e religioso; regole che, più che interpretare, essi custodiscono gelosamente. Né si può dire che siano stati giuristi i logografi giudiziari, attivi ad Atene tra il V e il IV secolo a.C., tra i quali vanno annoverati i più celebri ... Leggi Tutto

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] V secolo, quando tenderanno a diventare μύθοι sia i racconti degli antichi poeti, sia ciò che nel frattempo avranno scritto i logografi. Uno dei luoghi in cui avviene questa frattura è l'opera di Tucidide, che delimita il campo del sapere storico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Tartesso

Enciclopedia on line

Tartesso (gr. Ταρτησσός) Denominazione data dagli Orientali prima e poi dai Greci ai luoghi dell’estremo Occidente da cui provenivano i metalli (specialmente lo stagno). Non è chiaro se il nome significasse [...] dei Focei da Cartaginesi ed Etruschi, anche T. fu sottomessa da Cartagine verso il 500 a.C. Gli antichi geografi e logografi attribuiscono notevole splendore alla civiltà di T.; ma gli scavi non sono riusciti a scoprire i resti della grande città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUADALQUIVIR – MEDITERRANEO – CARTAGINE – ANDALUSIA – LOGOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartesso (1)
Mostra Tutti

Diritto e retorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diritto e retorica Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diritto e retorica sono discipline che storicamente si sono intrecciate [...] “assistere” le parti in lite non sono avvocati, ma logografi, retori specializzati. Compito di costoro è di redigere – necessaria molta cautela quando si fa ricorso alle orazioni dei logografi per ricostruire la sostanza del diritto attico. Come si ... Leggi Tutto

Pitiche

Enciclopedia on line

(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] musicale, gare ginniche e ippiche; molta parte avevano anche le orazioni di retori, le competizioni di poeti e di logografi. L’evento più significativo fu sempre il nomo pitico (νόμος πυϑικός), brano musicale che, forse accompagnato da un’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – APOLLO PIZIO – ANFIZIONIA – PARNASO – PITONE

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] poneva come oggetto di indagine e di riflessione a chi non ne partecipava direttamente. È così che dell'Egitto parlano i logografi ionici (ricordiamo Ecateo di Mileto) e che le Storie di Erodoto dedicano all'Egitto un intero libro (il II) e parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] orazione Contro Eratostene rappresenta, secondo l’autore stesso, il suo esordio in tribunale ed è l’inizio di una brillante carriera di logografo che si conclude con la sua morte, da collocare dopo il 380 a.C. Lisia si impone come un modello di stile ... Leggi Tutto

SICULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULI Francesco Ribezzo . Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] a occidente del fiume Imera, oltre che sulle differenze di ordine civile, politico e culturale indicate dai logografi, non si fondasse anche su una differenza nella struttura demografica e linguistica dei Sicani, determinata dalla sopravvivenza ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ANTIOCO DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ETÀ NEOLITICA – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULI (1)
Mostra Tutti

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] (Alessi ed Antifane nel Giasone; Aristofane ed Alesside nelle Lemnie). Più ricca di particolari la narrazione nei logografi, come Ecateo, Ferecide, Acusilao ed Ellanico. Storici come Erodoto e Timeo narrano variamente le avventurose vicende della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
logografìa¹
logografia1 logografìa1 s. f. [dal gr. λογογραϕία, comp. di λογο- «logo-» e -γραϕία «-grafia»]. – Nell’antica Grecia, la consuetudine e l’attività dei logografi, cioè dei retori che, a pagamento, preparavano i discorsi che le parti dovevano...
logografìa²
logografia2 logografìa2 s. f. [comp. di logo- e -grafia]. – Scrittura di tipo non alfabetico che si avvale di logogrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali