• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Filosofia [74]
Religioni [73]
Biografie [70]
Storia [40]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [20]
Storia antica [17]
Archeologia [16]

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ Tito Orlandi (App. IV, II, p. 542) I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] ; 3-4. Apocalypsis Iacobi prior et altera; 5. Apocalypsis Adam. Cod. vi: 1. Acta Petri; 2. Bronte, Nous teleios; 3. Logos authenticos; 4. Noema magnae potentiae; 5. Excerptum ex Platonis Republica (ix, 588B-589B); 6. De ogdoade et enneade; 7. Oratio ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cristiana sono stati importantissimi per l'affermazione e lo sviluppo della m. e prima ancora del libro stesso: Cristo è il Lógos, il Verbum. Il libro è il simbolo per eccellenza della parola, e perciò Cristo può avere il libro chiuso (ante Verbum ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] B. che il Cristo assumono questa posizione in quanto vengono assimilati al Logos e, infatti, i testi buddistici considerano il B. consustanziale col Dharma (la Legge = Logos). Un simbolismo grecizzante e, come tale, intelligibile solo ai Greci dell ... Leggi Tutto

neuroteologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroteologia Alberto Melloni La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] controllo del cervello attraverso la mente. Nella tradizione cristiana l’antropologia delle lettere di Paolo prima e l’uso del termine logos nel prologo dell’evangelo di Giovanni poi (inizio 2° sec. d. C.) aprono le dottrine della grande chiesa a un ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ERNESTO DE MARTINO

uno

Dizionario di filosofia (2009)

uno Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] carattere dell’u.-tutto ove in accezione monistica e panteistica si preferisce al termine ἕν quello di πᾶν, penetrando il logos tutto il mondo e determinandone l’unità; esemplarmente Marco Aurelio scrive: «U. è il mondo costituito dal tutto, uno il ... Leggi Tutto

Zenone di Cizio

Dizionario di filosofia (2009)

Zenone di Cizio Filosofo greco, fondatore della scuola stoica (336-35 a.C - 264-63 a.C). Figlio di un mercante di Cizio (nell’isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna; costretto [...] anche l’influsso esercitato su lui dai maestri megarici e accademici. Centrale è inoltre l’idea della natura intesa come logos presente sia nell’uomo sia nell’Universo, capace di unificare la fisica e l’etica. Secondo le indicazioni di Diogene ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DIODORO CRONO – GNOSEOLOGICI – SENOFONTE – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Cizio (3)
Mostra Tutti

Somma contro i gentili (Summa contra gentiles)

Dizionario di filosofia (2009)

Somma contro i gentili (Summa contra gentiles) Somma contro i gentili (Summa contra gentiles) Opera di Tommaso d’Aquino la cui redazione fu avviata prima del 1259. I «gentili» evocati nel titolo con [...] la Trinità, l’incarnazione, i sacramenti, la resurrezione dei corpi; importante, nel cap. 11, il discorso sulla presenza del logos in Dio, in cui vengono composte la tradizione biblica e agostiniana, e la noetica sviluppata dal pensiero averroista e ... Leggi Tutto

Ercole, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ercole, Francesco Pier Giorgio Ricci , Storico (La Spezia 1884 - Gardone 1945), professore di storia del diritto nelle università di Urbino, Sassari, Cagliari, Palermo; poi di storia medievale e moderna [...] , e Tre pretese , fasi del pensiero politico di D., in Saggi di 'filosofia dantesca, Milano-Napoli 1930, 239-345 (ibid 19672, 215-310); L. Pietrobono, in " Giorn. d. " XXVI (1923) 325 ss. e XXVII (1924) 141 ss.; L. Valli, in " Logos " VII (1924). ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – PURGATORIO – CAGLIARI – MEDIOEVO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole, Francesco (5)
Mostra Tutti

IPPOLITO di Roma, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO di Roma, Santo Alberto Pincherle Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236. Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] ), I., contro il monarchianismo patripassiano di Noeto (seguito, secondo lui, da Zefirino e Callisto), mantenne la teologia del Logos, oscillando però fra la dottrina degli apologisti greci, con le sue tendenze al subordinazionismo, e una concezione ... Leggi Tutto

La lingua di Gentile

Croce e Gentile (2016)

La lingua di Gentile Diego Femia Fabrizia Giuliani Gentile filosofo del linguaggio? Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] né di cose né di momenti spirituali (p. 59). Per dirla con Karl Wilhelm von Humboldt, è la comune umanità propria del logos a consentire l’intesa, la convergenza attraverso le lingue. Se dovessimo ricostruire sensi comuni sulla base di forme da essi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali