• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Filosofia [74]
Religioni [73]
Biografie [70]
Storia [40]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [20]
Storia antica [17]
Archeologia [16]

natura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

natura Anna Lisa Schino Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] la natura come una totalità vivente: il mondo è abitato da un principio attivo, da una ragione universale, il lògos, che è insieme ragione e forza generatrice di tutte le cose che costituiscono l’Universo, continuamente soggetto a cicli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

sapienza

Dizionario di filosofia (2009)

sapienza Possesso di profonda scienza e dottrina. Il termine (dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio») traduce il greco σοφία, vocabolo che nel pensiero filosofico presocratico [...] tra l’essere supremo e il mondo sensibile, come accade, per es., in Filone di Alessandria, che la identifica con il Logos divino (Legum Allegoriae, I, 65). In Plotino essa rivela anche un’intrinseca potenza creatrice, grazie alla quale è all’origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapienza (1)
Mostra Tutti

FALCONETTI, Renee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconetti, Renée Alessandro Cappabianca Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] sua morte, avvenuta forse per suicidio. Bibliografia M. Achard, Renée Falconetti, in "Les nouvelles littéraires", 25 juin 1930; E. Donda, Metafore di una visione: onton, logos, eidos, Roma 1983, pp. 43-51; H. Falconetti, Falconetti, Paris 1987. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – ANTONIN ARTAUD – BUENOS AIRES – RUDOLPH MATÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTI, Renee (1)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] colui che si sforza all'estremo di far rientrare questa irrazionalità nella storia, come "furore" (ϑυμός), forza antitetica al Logos, la ragione, come motrice delle vicende umane; e con Posidonio perciò l'interesse etnografico per i barbari, di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] le origini della mistica del IV Vangelo in una mistica d'ambiente, non manca d'accogliere questa tesi. Ma la idea del Logos-Cristo, svolta in piano organico dal IV Vangelo, appare nelle Odi desunta altrove, non creata da esse. Quel soffio di elevato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

VIDARI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDARI, Giovanni Giovanni Calò Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] (Torino 1922), la Storia della istr. e dell'educ. del Guex (Torino 1923). Bibl.: M. Maresca, Il neo-criticismo in Italia, in Logos, Napoli, gennaio-giugno 1924, p. 94 segg.; L. Cappiello, Il pensiero ped. di G. V., Roma 1930; E. Formiggini Santamaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SPENGLER, Oswald

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENGLER, Oswald Heinrich Levy Filosofo e teorico della politica, nato il 28 maggio 1880 a Blankenburg (Harz), morto a Monaco di Baviera il 7 maggio 1936. Studiò matematica, scienze naturali e filosofia. Lo [...] , Milano s. a.). Bibl.: E. Schroeter, Der Streit um Spengler. Kritik seiner Kritiker, Monaco 1922, con ampia bibliografia. La rivista Logos ha dedicato all'Untergang l'intero fasc. 2° dell'anno IX (1921), con articoli di K. Joël, Ed. Schwarz, W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENGLER, Oswald (3)
Mostra Tutti

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ‘nuovo Cristo’. Viceversa, la salvaguardia dell’assoluta peculiarità del Figlio di Dio nella storia di fronte alla concezione del Logos ariano – donde i conflitti di papa Liberio, di Lucifero di Cagliari, di Eusebio di Vercelli, di Ambrogio di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La mente e il corpo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mente e il corpo Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci** Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] gli altri distretti psichici (i cinque sensi, lo sperma e la fonazione), come accade all’anima del mondo, il logos divino, diffuso in tutto il cosmo e riflesso in quello umano. Il primo stoicismo insiste, pertanto, sulla completa razionalità della ... Leggi Tutto

Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany)

Dizionario di filosofia (2009)

Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany) Panikkar, Raimon (Raimundo Pániker Alemany) Filosofo e teologo catalano (n. Barcellona 1918). Nato da madre cattolica e padre indù, P. ha conseguito titoli [...] nascosti nella propria come nell’altra tradizione (come è avvenuto storicamente nel caso della mutua fecondazione fra il logos greco e quello cristiano). P. si concentra in partic. sulla triade cosmoteandrica (Universo-Dio-uomo) che gli appare ... Leggi Tutto
TAGS: TRINITÀ CRISTIANA – FENOMENOLOGIA – APOLOGETICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali