• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Filosofia [74]
Religioni [73]
Biografie [70]
Storia [40]
Arti visive [35]
Temi generali [27]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [20]
Storia antica [17]
Archeologia [16]

CINICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] socratica fu particolarmente accentuato da Antistene, che già aveva appreso da Gorgia l'entusiasmo per la potenza del logos e trovava ora in Socrate realizzato quell'ideale di suprema valorizzazione pratica della conoscenza, che poteva giustificare ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – DIOGENE DI SINOPE – PEREGRINO PROTEO – EVANGELIZZAZIONE – CRATETE DI TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINICI (2)
Mostra Tutti

seme

Enciclopedia Dantesca (1970)

seme Domenico Consoli Giorgio Stabile La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] , 13) che, spostando la nozione di λόγοι σπερματικοὶ dall'ambito fisico a quello etico spirituale, aveva parlato del s. del logos divino presente in ogni uomo, che lo rende atto alla conoscenza naturale e alla stessa conoscenza di ogni altra verità e ... Leggi Tutto

Nédoncelle, Maurice

Enciclopedia on line

Filosofo (Roubaix 1905 - Strasburgo 1976); sacerdote dal 1930, prof. all'univ. libera di Lilla (1934-45) e dal 1945 alla facoltà di teologia cattolica dell'univ. di Strasburgo. Il suo personalismo ha come [...] la fidélité (1953); Existe-t-il une philosophie chrétienne? (1956); Introduction à l'esthétique (1956); Conscience et logos. Horizons et méthode d'une philosophie personnaliste (1962); Le chrétien appartient à deux mondes (1970); Intersubjectivité et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – TEOLOGIA – LILLA

TEOFILO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILO di Antiochia Fiorì sul declinare del sec. II; originario della Siria e fornito di vasta cultura, divenne cristiano in età già matura, e vescovo di Antiochia verso il 170. Da Eusebio (Hist. eccl., [...] di lui, e la Sapienza di lui" (Ad Autol., II, 15); egli distingue anche fra il Logos ἐνδριάϑετος (in relazione al Padre) e il Logos προϕορικός (in relazione alle cose create). La catena di scolî ai Vangeli pubblicati col nome di T. da M. de la Bigne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

Pannwitz, Rudolf

Enciclopedia on line

Pannwitz, Rudolf Poeta e pensatore tedesco (Crossen sull'Oder 1881 - Ciona-Carona, Canton Ticino, 1969). Visse dal 1921 al 1948 su una piccola isola della Dalmazia; in seguito si trasferì nel Canton Ticino. Influenzato [...] Der erste Ring oder Ring der Zeit e Europäisches Zeitgedicht (1919); la serie di Mythen (1919-21); Das neue Leben (1927); Logos, Eidos, Bios (1930); Der Nihilismus und die werdende Welt (1951); König Laurin (1956); Kadmos (1959); Der Aufbau der Natur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTON TICINO – NIETZSCHE – DALMAZIA – ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannwitz, Rudolf (1)
Mostra Tutti

SABELLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLIO Eretico del sec. III, vissuto in Roma sotto i papi Zefirino e Callisto. Fu dopo Noeto e Cleomene, uno dei capi del patripassianismo romano, che da lui prese il nome di sabellianismo: ma con [...] preponderante sul futuro papa Callisto che tuttavia, appena eletto, lo condannò, senza tuttavia avvicinarsi alla teologia del Logos, sostenuta da Ippolito stesso, e recisamente avversa a tutte le forme del cosiddetto monarchianismo. Bibl.: Oltre alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABELLIO (3)
Mostra Tutti

Giustino, santo

Enciclopedia on line

Giustino, santo Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] è imperfetto e limitato: è un mero riflesso della ragione divina, il Verbo che s'è incarnato e rivelato in Gesù Cristo. Questo Logos fu strumento e mezzo per la creazione del mondo; esso è, accanto a Dio Padre, di cui G. vuole salvare la trascendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIA NEAPOLIS – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO – MILLENARISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, santo (2)
Mostra Tutti

NECESSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NECESSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carlo PREDELLA Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] di tutte le cose tra i due poli dell'indeterminatezza e della determinazione, mentre Eraclito, dando il nome di logos, cioè di "formula razionale", alla legge eternamente costante che determina il processo dell'universo, trasmette allo stoicismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECESSITÀ (2)
Mostra Tutti

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] Nel Corpus il Nous s’identifica con la luce che emerge di fronte alla oscurità inferiore. La luce è Dio Padre e il Logos è suo Figlio. La luce si è organizzata in innumerevoli Potenze. Il mondo luminoso delle potenze è il mondo degli archetipi ideali ... Leggi Tutto

PRESCIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCIENZA Guido Calogero È uno degli attributi della natura divina e tra i più problematici per le difficoltà che implica nei riguardi della concezione della libertà. Esso deriva dall'idea generale [...] , può considerare la divinità come "previsione" o "provvidenza" per la stessa ragione onde la considera come logos del mondo, essendo quest'ultimo comunque predeterminato dalla sua assoluta razionalità. La dottrina cattolica, invece, ammette come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCIENZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali