TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] e nelle magistrature del Regno; nel 1826 ricoprì l’ufficio di segretario dell’Amministrazione delle torri del Capo di Logudoro; nel 1827 fu nominato viceintendente generale di Sassari; venne poi promosso al grado di sostituto dell’avvocato fiscale e ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] il fatto che il successore di Ruggero, ossia l'ex cardinale Uberto, uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base della legazione apostolica in Sardegna ch'egli condusse nel 1135 (probabilmente nella seconda metà dell'anno, ossia dopo ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] il re d'Aragona Giovanni Il intervenne nella contesa, invitando il viceré Carroz e Pietro Puiades, governatore del Capo di Logudoro, a non opporre ostacolo alcuno alla partenza dei messaggeri, che l'A. avrebbe inviati in Aragona per far riconoscere i ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] 1796 il viceré Vivalda nominava l'A. "alternos", con pieni poteri civili, giudiziari e militari, per sedare i disordini nel Logudoro. Su tale nomina e sulla accettazione da parte dell'A. i pareri sono discordi; secondo alcuni, la nomina sarebbe stata ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...]
(6) la casa di tuoi figli
Tale tendenza è dovuta all’azione esercitata dai dialetti solo nel Campidano e nel Logudoro, essendo il fenomeno sconosciuto nei dialetti parlati nelle altre aree. È invece limitata alle aree campidanese e logudorese l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] azione dispiegata in Sardegna, dove ancora nei primi due decenni del secolo il M. vantava con i congiunti numerosi possessi nel Logudoro; fra questi l'importante castello di Osilo con il suo borgo, i distretti di Montes, Figulinas e Coros e gli scali ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] dominazione bizantina, a partire dal IX secolo l’isola si organizzò autonomamente nei quattro giudicati di Cagliari, Logudoro, Arborea e Gallura, una divisione politica che contribuì all’evoluzione differenziata del volgare sardo. L’intervento ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] alcuni anni di tregua, il conflitto riprese e Ugone III diede prova delle sue doti militari, guidando le operazioni in Logudoro e costituendo una piccola flotta. Le prime avvisaglie della rottura si palesarono già nel 1361, quando in accordo con lui ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] del monastero di S. Maria di Bonarcado, dettato dal giudice di Arborea Barisone alla presenza degli altri tre giudici di Cagliari, Logudoro e Gallura, Villano è menzionato come arcivescovo di Pisa e «cardinale di Roma» (Il Condaghe di S. Maria di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] , Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 438 s.; A. Soddu, Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro, in Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana ed i Regni della Sardegna (secoli XII-XIV), Massa 1999, pp. 112 s.; E.M ...
Leggi Tutto
logudorese
logudorése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Logudòro, regione storica della Sardegna nord-occidentale: le popolazioni l.; il dialetto l. (o assol. il logudorese, s. m.), varietà del sardo, di cui costituisce il gruppo...
lisca
s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e in genere il loro scheletro: togliere la...