• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5799 risultati
Tutti i risultati [5799]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

SEREGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEREGNO (A. T., 20-21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Città della Lombardia, in provincia di Milano; essa sorge fra Lambro e Seveso, sulla strada che da Milano porta alla Valassina (19,5 km.), ed è insediamento [...] ) vi hanno una lunga tradizione, e del commercio, favorito dall'essere Seregno uno dei centri ferroviarî più importanti della Lombardia. Il territorio del comune (12,94 kmq.) produce cereali, gelsi, vino, ortaggi e foraggio; ben curato l'allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – VALASSINA – CEREALI – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEREGNO (1)
Mostra Tutti

Martinétti, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore e stuccatore di Lugano, attivo alla fine del sec. 18º in Lombardia e a Ravenna (S. Maria dei Suffragi, S. Francesco di Paola, S. Maria Maggiore, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – RAVENNA – LUGANO

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Milano (Giovanni di Iacopo di Guido da Caversaccio, presso Como; perciò fu detto anche G. da Como) Pietro Toesca Pittore. Nel 1350 era a Firenze; nel 1363 è segnato nell'Arte dei medici e [...] 1897, pp. 93-105; W. Suida, Florentinische Maler, Strasburgo 1905, pp. 28-45; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 217-269; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; R. van Marle, The Develop. of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

bresaola

Enciclopedia on line

Carne di manzo salata ed essiccata, prodotto locale di alcune zone della Lombardia e dei Grigioni. Alla b. della Valtellina è stato conferito il riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta), [...] per le particolari caratteristiche organolettiche acquisite durante la stagionatura, che avviene nella zona d’origine tutelata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: LOMBARDIA

Maioràgio, Marcantonio

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale è noto l'umanista Anton Maria Conti (Maioragio, Lombardia, 1514 - Milano 1555). Insegnò dal 1540 eloquenza a Milano. Promosse l'Accademia dei Trasformati. Entusiasta, poi detrattore [...] di Cicerone nell'Antiparadoxon libri VI (1546), ebbe una violenta polemica col ciceroniano M. Nizzoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – CICERONE

MONTEBELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEBELLO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] Obiettivo da raggiungere: conoscere i movimenti di Bonaparte che, lasciate alcune divisioni (Moncey, Lechi, ecc.) a presidio della Lombardia e altre truppe a guardare le provenienze dall'Emilia si dirigeva (30.000 uomini agli ordini di Lannes, Murat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEBELLO (1)
Mostra Tutti

Amati, Amato

Enciclopedia on line

Amati, Amato Poligrafo e patriota (Monza 1831 - Roma 1904). Giovanissimo, partecipò ai moti di Lombardia del 1848, indi riparò a Torino e in Francia, dove compì gli studi universitarî; fu professore di scuole medie, [...] preside, provveditore. Pubblicò numerosi lavori storico-geografici; l'opera di maggior mole è il Dizionario corografico d'Italia in 8 voll. (1875-86), ricca fonte d'accurate notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FRANCIA – TORINO – ITALIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amati, Amato (2)
Mostra Tutti

Garbièri, Lorenzo

Enciclopedia on line

Garbièri, Lorenzo Pittore (Bologna 1579 - ivi 1654); allievo di L. Carracci, fu attivo in Lombardia, in Emilia e nelle Marche. Fra le sue prime opere ricordiamo il Compianto su Cristo morto (oratorio di S. Colombano, 1600-02). [...] Intorno al 1610 collaborò con C. R. Pomarancio agli affreschi al santuario di Loreto. È noto anche per gli affreschi delle Storie di s. Carlo (S. Paolo Maggiore, 1610) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – POMARANCIO – LOMBARDIA – BOLOGNA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbièri, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA ITALIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] stesso, che ebbe luogo a cominciare dal 1841. D'allora in poi, si ebbe un Giornale dell'i. r. Istitituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana, che nella prima parte comprendeva gli atti ufficiali dell'accademia (resoconti delle ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSEPPE COMPAGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

Giusto dei Menabuoi, detto G. da Padova

Enciclopedia on line

Giusto dei Menabuoi, detto G. da Padova Pittore (Firenze 1330 circa - Padova 1393 circa). Della sua prima attività in Lombardia rimangono affreschi nell'abbazia di Viboldone, nella chiesa di S. Maria di Brera e il trittico alla National Gallery [...] datato 1367, che rivelano influssi di Giovanni da Milano. Gli affreschi nella cappella degli Eremitani, di cui restano pochi frammenti (1370), gli valsero la cittadinanza padovana. Nel 1367 terminò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MILANO – NATIONAL GALLERY – LUCA BELLUDI – ALTICHIERO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusto dei Menabuoi, detto G. da Padova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 580
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali