• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5799 risultati
Tutti i risultati [5799]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

ANOVELO da Imbonate

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto miniatore, lavorò a Milano sul finire del sec. XIV a un ricco messale, che fu donato da Gian Galeazzo Visconti alla chiesa di S. Ambrogio, dove egli era stato coronato duca. In esso l'A. segnò il [...] opera, stilisticamente più affine all'arte francese, è un messale posseduto dalla Biblioteca capitolare di Milano. Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi e Bruxelles 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BRUXELLES – LOMBARDIA – ANCONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOVELO da Imbonate (3)
Mostra Tutti

GUSSAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSSAGO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della Lombardia, in provincia di Brescia, situato a 180 m. s. m., ai piedi delle colline che separano il Lago d'Iseo dalla Val Trompia. Il suo comune contava [...] 5982 ab. nel 1921 (di cui 998 nel capoluogo) e 6432 nel 1931, su una superficie di 24,65 kmq. È servito da una tramvia che lo unisce a Brescia (km. 9,5) e da servizî automobilistici per Brescia e per Iseo; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSAGO (1)
Mostra Tutti

RUBINI, Giovanni Battista Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo) Marco Beghelli il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] al teatro Ricciardi senza aver mai preso lezioni ufficiali di canto, poi dal 1813 solista in vari spettacoli di piccoli teatri lombardi e piemontesi. Nel 1815 il salto di qualità: cantò a Venezia (teatro di S. Moisè) in primavera, e l’estate già ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANO DI LOMBARDIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – SAVERIO MERCADANTE – MATRIMONIO SEGRETO – GAETANO DONIZETTI

FUSINA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSINA, Andrea Antonio Morassi Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in [...] Borromeo a Milano, nella collezione Liechtenstein di Vienna. Lo stile del F., che si allaccia a quello dei fratelli Lombardi, è morbido e classicheggiante nelle parti figurali, che ebbero il plauso del Canova; sovrabbonda di ornamenti nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDA MACCABEO – LIECHTENSTEIN – BAGAROTTO – LOMBARDIA – SARONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

GALLIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALLIANO A. Guiglia Guidobaldi (lat. vicus Gallianatium, Galianus) Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] de l'architecture romano-byzantine, Paris 1865-1882, I, pp. 408-411; A. Garovaglio, Il battistero di Galliano presso Cantù, Archivio storico lombardo, s. II, 11, 1884, pp. 20-34; 13, 1886, pp. 447-450, 947-967; P. Toesca, La pittura e la miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – VINCENZO DI SARAGOZZA – FEDERICO BARBAROSSA – ARTE CAROLINGIA – NEOCLASSICISMO

BUSSOLA, Dionigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, che operò in Lombardia, ove morì nel 1687. Formatosi a Roma, si recò a Milano, ove già nel 1645 lavorava per il Duomo di cui ebbe nel 1658 la carica di protostatuario. Opere giovanili di lui [...] sono le statue di S. Massimo e di S. Anastasio, nel lato meridionale del transetto. Nel 1652 terminava la statua di S. Andrea, lasciata incompiuta dal Vismara, e negli anni seguenti compiva varî lavori ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – ARCANGELO GABRIELE – TRANSETTO – LOMBARDIA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz

Enciclopedia on line

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] nell'Italia centrale (febbr. 1831), fu destinato a sostituire J. M. Frimont nel comando dell'esercito austriaco dislocato in Lombardia. Convinto che i moti del 1831 sarebbero stati il prologo di una guerra, prevedendo che la rivoluzione del '31 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – LOMBARDIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz (2)
Mostra Tutti

BERNARDO da Venezia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO da Venezia A. Bianchi Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] Storia, VI, 1908, p. 835; U. Nebbia, La scultura nel Duomo di Milano, Milano 1910, p. 8; S. Vigezzi, La scultura lombarda, I, Dall'Antelami all'Amadeo (sec. XIII-XV), Milano 1928, p. 64ss.: H. Oertel, Die Baugeschichte der Kirche S.Maria del Carmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI – REPUBBLICA AMBROSIANA – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Venezia (2)
Mostra Tutti

FIRMIAN, Carlo, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] e del principato di Bozzolo: cariche che tenne finché visse. Nella storia del movimento riformatore, che risanò le vecchie piaghe della Lombardia, i 23 anni di governo del F. rappresentano la fase più viva, per fervore di leggi e di opere, a volte ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – DUCATI DI MANTOVA – CARLO DI BORBONE – GIANSENISTA – LIBERALISMO

Bagutti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore (n. Rovio, Canton Ticino, 1744 - m. 1823). Operò in Lombardia e soprattutto nel Mendrisiotto; fu anche alla corte del Württenberg. Dipinse ritratti e quadri religiosi. Suo figlio Abbondio (Rovio [...] 1788-1850) dipinse affreschi nella chiesa di S. Sisinnio a Mendrisio e nella parrocchiale di Rovio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – LOMBARDIA – MENDRISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagutti, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 580
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali