• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [5799]
Diritto [324]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Lat. 4546), tuttora inedito. Più tardi egli tornò nel Meridione e ivi compose, tra il 1208 e il 1215, un apparato alla Lombarda destinato a grande fortuna e autorità. Ad Accursio si deve l'opera che tra tutte era destinata ad affermarsi come il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] delle opere di urbanizzazione e di servizi pubblici sul territorio comunale è affidata in alcuni casi al piano dei servizi (Lombardia ed Umbria) che, tuttavia, non comporta di norma vincoli preordinati all’esproprio. Corollari di tale tecnica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] leggi. Nel 1136 Lotario III cita tra i propri consulenti, oltre ai nobili del regno e dell’impero, i giudici delle città lombarde e toscane che, in taluni casi (quello più noto si legge in una missiva al vescovo di Arles dalla quale cito), stavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] Id., Primissima lettura dell’Adunanza plenaria n. 15 del 2011, in Riv. giur. ed., 2011, 2-3. 12 Cfr., ad es., TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 25.07.212, n. 2083, nel senso che la disciplina del silenzio-assenso sulle istanze di permesso di costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] . St., sez. V, 18.2.1992, n. 132, in Cons. Stato, 1992, p. 467 ss.; TAR Lombardia, sez. III, 2.4.1997, n. 354, in http://www.giustizia-amministrativa.it; TAR Lombardia, sez. III, 16.4.1998, n. 752, ibid.). A partire dalla metà degli anni Novanta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] La costituzione della Chiesa, Torino, 1958; cui seguirono dopo il concilio, con maggiore incisività, i rilievi di Hervada, J. e Lombardia, P., El derecho del pueblo de Dios, I, Pamplona, 1970, integrati per lo più da ricerche di particolare interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] 25.2.2014, n. 7, a seguito della sent. C. giust., 4.7.2013, C100/12, Fastweb). 12 Cons St., V, 12.5.2011, n. 2817. 13 TAR Lombardia, Milano, IV, 20.3.2013, n. 730. 14 Cons. St., VI, 20.7.2011, n. 4388. 15 TAR Toscana, I, 7.5.2015, n. 734. 16 Cons. St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] , di economicità e di garanzia dei soggetti già selezionati (v., fra le pronunce recenti, Cass., S.U., 9.2.2009, n. 3055; TAR Lombardia, Milano, sez. III, 15.9.2008, n. 4073; TAR Lazio, Roma, sez. II, 15.9.2009, n. 8743). Da ultimo il Cons. St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] popolare, permise che l'E. fosse inviato al confino nella città di Brescia. Ritornato nel marzo del 1308 dalla città lombarda, l'E. prese parte alla nuova congiura contro Giberto da Correggio, che fu cacciato da Parma. L'atteggiamento indeciso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PEPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPONE Berardo Pio (Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] conosceva il Digesto, racconta un episodio che mostra Pepone – intervenuto con altri giudici del Regnum Italiae a un placito tenuto in Lombardia al cospetto dell’imperatore Enrico IV, databile tra il 1081 e il 1084, o tra il 1090 e il 1094 – intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – TIBERIO CORUNCANIO – DIRITTO LONGOBARDO – FRANCESCO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali