CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] , pp. 54-57; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, pp. 148, 162, 172-174; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, pp. 297 s.; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, p. 115; E. Piceni-M. Cinotti, La ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] e Gaspare Fossati, a cura di G. Fossati, Milano 1890; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti delle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 122; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1869, pp. 371-374; L. Malvezzi, Le glorie ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] modus operandi più diffuso nel Quattrocento.
L. non dette origine a una bottega; i suoi compagni di lavoro provenivano dalla Lombardia, da Mantova e da Ferrara; e se è accertata la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in molti ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] (Trento) 1992, pp. 85-87; C. Savoini, Accademici di S. Luca di Corconio nella chiesa di S. Pietro in Carcegna (Novara), in Arte lombarda, n.s., 1992, nn. 102-103, p. 72; S.A. Colombo, Andrea Porta (1656-1723): proposte per un catalogo, ibid., 1995, n ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] 4452), e l'Apocalisse di Bamberga, del 1000 ca. (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 140). Da un insieme di relazioni con la Lombardia, con Roma e con l'arte bizantina scaturì un'arte dai caratteri immateriali e visionari che si manifestò anche nel campo ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] architetti del "Novecento" milanese, soprattutto G. Muzio e A. Alpago Novello, e trovò nella cultura del neoclassicismo lombardo del primo Ottocento un chiaro punto di riferimento.
I suoi primi impegni riguardarono il tema architettonico dell'albergo ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] che fu pagato nel 1331 e 1332 (Wolters, 1976, I, pp. 157-159, nr. 22), e importa gli schemi diffusi in Lombardia da Giovanni di Balduccio (Wolters, 1976, I, pp. 185-186, nr. 69).
Bibl.:
Fonti inedite. - Necrologium Conventus PP. Minorum, Udine, Bibl ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] a una vendita all'asta della Cassa di Risparmio di Roma è passato un acquerello con Veduta di lago della Lombardia, firmato (n. 244 del catal.).
Personalità piuttosto esigua, dunque, quella di Gabriele, e interessante tuttavia per la peculiarità dei ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] sua pittura, forse per il tramite delle opere lasciate a Firenze, furono invece riprese e sviluppate dai giotteschi attivi in Lombardia verso metà secolo a S. Gottardo in Corte a Milano, all'abbazia di Viboldone e soprattutto dall'autore della Pietà ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] sue caricature: la produzione satirica e l'illustrazione in genere affiancheranno da questo momento l'attività pittorica dell'artista lombardo.
Nel 1903 vinse il primo premio nella scuola del colorito e ottenne un encomio alla scuola del nudo. Nello ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...