FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] . Di Raimondo-L. Müller Profumo, Bartolomeo Bianco e Genova, Genova 1982, pp. 25, 30; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione lombarda" a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, pp. 80 ss., 120, 123, 126, 201, 222, 291 s ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] des Beaux-Arts, XVIII (1865), pp. 546-552;E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552(spogli dal necrol. milanese), in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 260;M. Reymond, C. da S., in Gazette des Beaux-Arts, s. 3, VII (1892), pp. 314-333;Burlington ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, 1, Milano 1971, p. 76; C. Alberici, Le stampe, in Il Seicento lombardo (catal.), III, Milano 1973, pp. 68, 70-73; M. Valsecchi, ibid., I, pp. 35 s. nn. 58, 62; Id., I grandi disegni italiani ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] e su Francesco di Giorgio, in Donatello-Studien, a cura di M. Cämmerer, München 1989, pp. 278-291; C. Bertelli, Concezione lombarda e progetto toscano, in Florence and Milan. Comparisons and relations. Acts of two Conferences,( 1982-84, a cura di C.H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] e a Messina, con probabili soste a Bologna e a Firenze. Scendendo lungo la penisola, poté unire alla formazione lombarda e leonardesca una conoscenza di prima mano dei vertici della lezione di Michelangelo Buonarroti e della scuola di Raffaello ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Te si veda da ultimo Nesi 2007, pp. 425, 428 note 35 e 38, con bibl. precedente), l’artista cercò fortuna prima in Lombardia e poi a Napoli, al seguito di Alfonso d’Avalos marchese del Vasto e del banchiere fiorentino Tommaso Cambi. Qui portò con sé ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ’Archivio di Stato di Macerata, nei protocolli del notaio Marino di Coluccio da Montalto, testimoniano l’allogazione dei lavori a maestri lombardi, alla presenza di Pontelli, che si trovava quindi a Macerata il 19 marzo 1488 e ancora il 24 marzo (pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, pp. 55-66, 117-121; M. Levi D'Ancona, The Wildenstein Collection of illuminations. The Lombard school, Firenze 1970, pp. 61-76; M.G. Ciardi Duprè, I corali del duomo di Siena, Siena 1972, p. 29; H.J ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] re Liutprando, Catania 1890; R. Maiocchi, Le ossa di re Liutprando scoperte in S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, Archivio storico lombardo, s. III, 23, 1896, 6, pp. 5-80; N. Gray, The Paleography of Latin Inscriptions in the Eighth, Ninth and Tenth ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di litografia, invitando a dirigerla il F. (cfr. A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle Provincie di Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria ... dettata nell'occasione dell'Esposizione Universale di Londra del 1862, Milano 1862, pp. 141 ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...