BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] il B. fu nuovamente assoldato dalla Repubblica di Venezia e inviato, al comando di cento balestrieri a cavallo, in Lombardia durante la guerra per la conquista di Milano. Durante le operazioni si distinse per alcune importanti azioni: l'occupazione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] , fu spedito a Roma presso Leone X per questioni relative ai benefici che il cardinale Ippolito, da poco definito, aveva in Lombardia.
L'anno dopo il C. era di nuovo nell'esercito francese, al comando di una compagnia e con funzioni di portavoce ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la scomunica. Il tentativo di Enrico di formare un fronte di opposizione a F. in Germania e di convincere le città lombarde a bloccare i passi alpini condusse alla crisi definitiva. Nel maggio 1235 F. si recò personalmente in Germania senza esercito ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 con Maria Beatrice d’Este, divenendo governatore della Lombardia austriaca.
Come tutti i figli della casata, ebbe un’educazione accurata, affidata in primis a Franz von Thurn-Valsassina ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di cappa e spada, fu anche cavaliere d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta, nonché commissario araldico per la Lombardia e consultore effettivo alla Consulta araldica.
Il C. morì a Milano il 10 apr. 1935.
Fonti e Bibl.: Lettere sparse, ma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] ; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1899, pp. 270 s s.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lomb., XXXIII(1906), 2, pp. 8-50; I,. Grazioli, La ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 69, 72).Dopo la sconfitta di Manfredi nel 1266, Alberto si rifugiò in Lombardia, ma Pietro d'Aragona, marito della figlia di Manfredi, Costanza, nel 1279 sollecitò il suo trasferimento in Aragona, e con successo ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] , ma continuò anche sotto Enrico VI. Tra l’ottobre e il dicembre 1191 seguì, infatti, l’imperatore svevo in Emilia, Liguria e Lombardia, per poi passare in Germania dove il 26 e il 27 luglio 1192 risultò tra i testimoni in due diplomi emanati da ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] di storia del diritto, VII (1963), pp. 351-54; G. Vismara-C. Magni-E. Arslan-M. Marcazzan, G. P. B., in Rend. dell'Ist. Lombardo, XCVII (1963), pp. 76-125; C. G. Mor, G. P. B., storico milanese, in Arch. stor. lomb., XC (1963), pp. 9-15; G. Tabacco ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] . Ma il lungo ritardo del conte d'Armagnac, assoldato dalla lega, cui era affidato il compito di assalire da ovest la Lombardia, e poi la piena sconfitta che questi subì sui campi di Marengo, presso Alessandria, ad opera del Dal Verme (25 luglio ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...