PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] le parti romaniche - abside, ambulacro, tiburio e le due torri campanarie - del duomo d'Ivrea; il chiostro di San . Essa appare fin dalle sue origini imparentata con l'arte lombarda; alla base della sua formazione - a parte i vecchi Oldoni, di cui ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sistematico); per il testo del 1915, F. D'Alessio e La Torre, Napoli 1924.
Storia del comune medievale.
Il comune cittadino. - I territorî al diretto governo dell'Impero, fu reso vano dalla resistenza delle città lombarde, venete e romagnole, che ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Abruzzo e le Puglie, al S.; con l'Emilia e la Lombardia, al N.
L'emigrazione esterna ha, nella regione, in aderenza in facciata di tipo veneziano e per la scenografia delle absidi e delletorri poligonali, all'interno per il disegno ottagono del coro ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nella facciata il motivo più schiettamente lombardodelle loggette pensili, motivo che contemporaneamente elaborato nobili, che dai castelli sono venuti ad abitare parte dell'anno nella loro torre cittadina, e di armatori di mercanti, nobili e non ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Fiorì in quel tempo la scuola di scultura lombardo-toscana con Filippo, Roberto, Raito, Biduino, Guidetto corre il "Fillungo", pittoresca strada medievale dominata dalla torredelle Ore, prossima a quella sovrastante allo storico palazzo Guinigi ...
Leggi Tutto
Città dellaLombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] a poco tempo fa, dopo Milano, la città più popolata dellaLombardia; Brescia l'ha superata in questi ultimi anni. Come Paolo Berlendis nel 1561 dalla repubblica veneta, sacrificando conventi, torri, chiese ed edifici venerandi per età e di bella ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città dellaLombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] come la più importante fra le città satelliti della metropoli lombarda, la quale, se può nel passato averle di Teodolinda, il reliquiario d'oro del secolo VIII, ecc. La torre campanaria, iniziata nel sec. XIV, fu compiuta su disegni del Pellegrini ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] maestro. Infine con notevole probabilità è assegnata al C. la Torredell'Orologio in Piazza San Marco, nella cui erezione, fra grandiosa della facciata di San Zaccaria. Abbandonato gradatamente il decoro ornamentale e pittorico di origine lombarda, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] fra i Visconti e l’arcivescovo Cassone dellaTorre siglato agli accampamenti di Brescia prevedeva 193 s., 197); L. Besozzi, I processi canonici contro G. V., in Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp. 235-245 (in partic. p. 237); P. Castignoli, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione Olona [...] ad assicurarsi da parte delle città della Lega lombarda il rapido invio di truppe in direzione dello Stato pontificio (Annales podestà quel Pagano dellaTorre che undici anni dopo avrebbe gettato le fondamenta della signoria della sua famiglia su ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...