GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 1712 in senso completamente favorevole al duca di Savoia: fu specificato che, oltre a tutte le terre fra Alessandria, la Lomellina e la Valsesia, doveva considerarsi compreso nei termini del trattato Vigevano con il suo contado e che il reddito del ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] militare austriaca, abbandonò la città e si recò presso la sorellastra Giovanna nello Stato sabaudo, a Gropello Lomellina (oggi Cairoli), dove, divenuto amico della famiglia Cairoli, ricevette alcune commissioni da Adelaide (lettera del C. ad ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] quale fu riconfermato il 10 ott. 1480. Quello stesso anno, l'8 gennaio, ebbe in feudo il territorio di San Giorgio, in Lomellina, che vendette poi nel maggio 1481 a Pietro Biraghi (che ne divenne però padrone di fatto solo nel 1483).
L'8 apr. 1480 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] il C. partecipò con Luchino Visconti e con Francesco da Garbagnate ad una spedizione armata contro i territori pavesi della Lomellina. Passato il Ticino a Vigevano occuparono, secondo il racconto di Giovanni da Cermenate, le località di Ottobiano ed ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] , il 17 maggio 1525, fu investito da Francesco II Sforza della contea di Saronno e del feudo di Campolestro in Lomellina, che gli furono confermati da Carlo V il 13luglio dello stesso anno.
Alla corte imperiale il B. doveva negoziare la concessione ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] e lettere, s. 2, VI [1873], pp. 41-48; Sulgrande commovimento atmosferico del 1°ag. 1872 nella Bassa Lombardia e nella Lomellina, Milano 1873), e vi è anche uno studio molto interessante sulle temperature estreme a Milano in un secolo a partire dal ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] all'opera di Iacopo.
Al nono decennio del secolo risale pure la realizzazione della residenza suburbana di Caselle Lomellina del protonotario apostolico Francesco Eustachi; la presenza di I. nel cantiere è provata dal testamento del committente dell ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] i Francesi in ritirata. Salvatosi a stento, A. seguì appunto quelle truppe, che si stanziarono a Pavia e in Lomellina. Anche questa volta è probabile che fosse addetto al vettovagliamento, perché lo vediamo seguire ancora l'esercito veneto nel suo ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] Fu lasciato in un primo tempo a presidiare Melzo, dove subì una scorribanda di Giacomo Piccinino, indi fu inviato in Lomellina, con mille uomini d'arme, contro Guglielmo del Monferrato, che infieriva sul paese.
Incalzato dal D. quest'ultimo si portò ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] crisi economica un’indiscussa centralità. Nel 1676 Pertusati acquistò, per 3000 lire imperiali, il feudo di Castelferro Alessandrino in Lomellina, ma solo nel 1683 poté appoggiarvi il titolo di conte per l’ostruzionismo della città di Alessandria a ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...