• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimenti [1]
Colture e produzioni [1]
Nutrizione e salute [1]

lomento

Enciclopedia on line

In botanica, frutto secco indeiscente, che a maturità si separa trasversalmente in vari frammenti, ognuno contenente un seme. Può essere costituito da un legume (Hippocrepis) o da una siliqua (Cakile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA – SILIQUA – LEGUME

legume

Enciclopedia on line

Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana [...] (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.). Dal punto di vista alimentare i l. (semi) sono ricchi di proteine, di idrati di carbonio, di minerali, soprattutto calcio e fosforo. Legumina Globulina simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – LENTICCHIE – DEISCENTE – PROTEINE – FABACEE

DI NEGRO, Celesterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Celesterio Vito Piergiovanni Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] Repubblica non hanno però, per l'anno 1332, il ricordo dell'istituzione di un ufficio di Guerra, pur occorrendo in quel lomento frequenti scontri navali con la flotta catalana che l'anno precedente si era spinta a razziare le Riviere e gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCELLO o Legume

Enciclopedia Italiana (1930)

Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana [...] ancora diventa articolato in corrispondenza dei setti trasversali e si frammenta poi in altrettanti articoli contenenti un seme ciascuno, assumendo in tal caso il nome, datogli dal Willdenow, di lomento o legume lomentaceo (Hedysarum, Coronilla). ... Leggi Tutto
TAGS: LOMENTO

BUZZACARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Antonio Lovanio Rossi Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] pavan, Sbravamante scorezzà de B. d. B. Contain Pavan. Cavà fuora del Slibrazzon de Barba Figo Arosto,Zerbin e la Bella de B. d. B. Contain Pavan lomento stramuò e cernù da i viersi de Barba Vigo Arosto,Rolando fastubiò de B. d. B. Contain Pavan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brassicacee

Enciclopedia on line

Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] pistillo supero. Il frutto è tipicamente una siliqua, talora è un achenio o un frutto indeiscente pluriseminato, o un lomento. Vi sono comprese circa 3000 specie delle regioni temperate e fredde. Molte B. vengono utilizzate: nell’alimentazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICO – CLADISTICA – CARPELLI – EMBRIONE – COROLLA

articolo

Enciclopedia on line

Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] viene elisa. Botanica Ciascuno degli elementi di cui è composto un organo vistosamente segmentato, per es. un lomento. Religione A. di fede Formulazioni essenziali che sintetizzano una dottrina religiosa. Sono stati soprattutto i Riformati ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolo (1)
Mostra Tutti

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit) Carlo Avetta Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] di ogni setto trasversale c'è una strozzatura che divide visibilmente il legume (detto allora legume lomentaceo o lomento) in tanti articoli uniseminati che a maturità si disarticolano e si comportano come altrettanti achenî. Un caso curioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTO (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
loménto
lomento loménto s. m. [dal lat. lomentum «farina di fave» (che nell’antica Roma era usata come detersivo), der. del tema lo-, lau- di lavĕre «lavare» (cfr. il part. pass. lotus)]. – In botanica, frutto secco indeiscente che si frantuma in...
lomentàceo
lomentaceo lomentàceo agg. [der. di lomento]. – In botanica, frutto l., frutto (legume, siliqua) con la caratteristica del lomento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali