Hahn, Frank Horace
Economista inglese di origine tedesca (n. Berlino 1925). Professore di economia presso l’Università di Cambridge dal 1972, ha insegnato anche in quella di Birmingham (1948-60), alla [...] LondonSchoolofEconomics (1967-72) e all’Università di Siena (1990-96). È stato direttore della «Review of Economic Studies» (1965-68) e presidente della Royal Economic Society (1986-89). I suoi principali contributi riguardano la teoria dell’ ...
Leggi Tutto
Dasgupta, Partha Sarathi
Economista indiano (n. Dhaka 1942). Si occupa di welfare (➔ benessere, stato del) e di economia dello sviluppo. Laureatosi nel 1962 in fisica all’Università di Delhi, ha poi [...] conseguito la laurea in matematica e il dottorato in economia alla University of Cambridge, dove insegna dal 1985, avendo precedentemente insegnato alla LondonSchoolofEconomics. Nel 2002 è stato insignito del titolo di knight bachelor dalla regina ...
Leggi Tutto
Cowell, Frank Alan
Economista e ricercatore inglese. Dopo una breve esperienza di insegnamento presso l’Università di Keele, nel 1977 entrò stabilmente alla LondonSchoolofEconomics, con l’incarico [...] a quella dell’evasione fiscale. Ricopre il ruolo di direttore di diversi programmi di ricerca strutturati presso il Suntory and Toyota International Centres for Economics and Related Disciplines (STICERD) e di editore della rivista «Economica». ...
Leggi Tutto
Prest, Alan Richmond
Economista inglese (n. 1919 - Londra 1984). Insegnò economia presso l’Università di Cambridge (1950-64) e ottenne in seguito la cattedra in economia e finanza pubblica a Manchester [...] (1964-70) e alla LondonSchoolofEconomics (1970-84). Nel dopoguerra si dedicò allo studio delle economie in via di sviluppo (per es. Public finance in underdeveloped countries, 1962); le sue opere più note sono tuttavia Public finance in theory and ...
Leggi Tutto
Allen, Roy George Douglas
Statistico inglese (Worcester 1906 - m. 1983). Fu professore alla LondonSchoolofEconomics (dal 1944), esperto della Tesoreria britannica, consulente dell’Ufficio di statistica [...] figurano la definizione del concetto di elasticità di sostituzione marginale e lo studio dei numeri indici dei prezzi. La sua opera principale, di cui fu coautore con J. Hicks, è A reconsideration of the theory of value, «Economica», 1934, 1. ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] 1945 alla Canterbury University di Christchurch, per poi passare, su invito di F. A. von Hayek, alla Londonschoolofeconomics, dove insegnò logica e metodo scientifico fino al 1969. Fu inoltrevisiting professor in varie università statunitensi ed ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] 1943), sviluppò una poliedrica attività in seno al movimento laburista inglese.
Vita
Insegnò (dal 1913) nella Londonschoolofeconomics, cui diede grande impulso. Membro dell'esecutivo del Labour Party (1915-25), deputato (1922), presidente del ...
Leggi Tutto
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Nato da un'agiata famiglia ebrea ungherese, fu costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare a Londra, dove studiò filosofia presso [...] la Londonschoolofeconomics sotto la guida di K. Popper. Trasferitosi nel 1956 negli USA, ha lavorato the soviet system (1990); Underwriting democracy (1991); Soros on Soros: staying ahead of the curve (in collab. con B. Wien e K. Koenen, 1995; ...
Leggi Tutto
Economista (Osaka 1923 - Brentwood, Essex, 2004). Iniziò l'attività di insegnamento in Giappone, presso l'univ. di Osaka (1963-69), proseguendola poi, in Inghilterra, all'univ. di Essex (1969-70) e alla [...] Londonschoolofeconomics (1970-88). Suo maggiore contributo alla teoria economica fu lo sforzo di dinamizzare la teoria neoclassica dell'equilibrio economico generale, integrandola con le moderne tecniche con cui si analizza lo sviluppo economico. ...
Leggi Tutto
Pissarides, Christopher Antoniou. – Economista britannico-cipriota (n. Nicosia 1948). Laureatosi nel 1971 all’univ. dell’Essex, insegna alla Londonschoolofeconomics dove è attualmente direttore del [...] Programma di ricerca sulla macroeconomia del Centro per le performance economiche. Nel 2010 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, insieme con Peter Diamond e Dale Mortensen, per i suoi contributi ...
Leggi Tutto