Manager italiana (n. Casalpusterlengo, Lodi, 1945). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio (1969, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata ricercatrice presso la London [...] SchoolofEconomics. Ottenuto il titolo di Master of Philosophy in Economics è tornata in Italia e nel 1971 è entrata in Banca d’Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Negli anni è stata titolare della Direzione intermedia di vigilanza-cambi ( ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] schoolofeconomics, lavorò per l'OCSE (1966-68). Furono oggetto dei suoi studî varî campi della teoria economica: l'economia del benessere, il commercio internazionale, lo sviluppo e la microeconomia. Tema unificante dei suoi brillanti contributi fu ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Toronto 1923 - Ginevra 1977), prof. nell'univ. di Manchester (1956-59), nell'univ. di Chicago (dal 1959) e nella Londonschoolofeconomics (1966-74). Vicedirettore di Economic studies [...] (dal 1951) e direttore di Manchester school (dal 1956), ha caratterizzato, insieme con G. Stigler, la scuola di Chicago countries (1967), Essays in monetary economics (1967), The twosector model of general equilibrium (1971), Macroeconomics and ...
Leggi Tutto
Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la LondonSchoolofeconomics and political sciences, conseguì il dottorato [...] (1940) e grazie all'influenza dell'allora direttore della scuola londinese, l'economista F. Hayek, si dedicò alla storia economica, con particolare attenzione all'economia dello sviluppo. Prof. alla univ. ...
Leggi Tutto
Economista russo naturalizzato statunitense (n. in Bessarabia 1903 - m. Tallahassee, Florida, 1982). Con la famiglia ebrea, si trasferì a Londra, dove studiò alla Londonschoolofeconomics. Nel 1937 si [...] prezzo dei fattori è da alcuni detta teoria L.-Samuelson. Opere: Economicsof control (1944); Economicsof employment (1951; n. ed. 1963); Essays in economic analysis (1953); The economicsof efficiency and growth (1975, con D. Colander); Market anti ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (n. Dublino 1949). Dopo una brillante formazione universitaria presso la University of Dublin e la LondonSchoolofEconomics, si è dedicato con esito alla carriera accademica. Autore [...] di numerose pubblicazioni (tra cui si ricordano Finance for growth, 2001; Globalization and national financial systems, 2003; Systemic financial crises, 2005), H. ha lavorato per il Fondo Monetario Internazionale, ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Kenton, Ohio, 1876 - Londra 1929), prof. in varie univ., tra cui Cornell (dal 1913), Harvard (dal 1920), e la Londonschoolofeconomics (1927-29). Inizialmente interessato a studî [...] . New and old (1927); interessante anche Pigou's wealth and welfare (in Quarterly Journal ofeconomics, 1913), lo studio sui numeri indici (in Handbook of mathematical statistics di H. L. Rietz, 1924) e Increasing returns and economic progress (in ...
Leggi Tutto
Pissarides, Christopher Antoniou. – Economista britannico-cipriota (n. Nicosia 1948). Laureatosi nel 1971 all’univ. dell’Essex, insegna alla Londonschoolofeconomics dove è attualmente direttore del [...] Programma di ricerca sulla macroeconomia del Centro per le performance economiche. Nel 2010 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia, insieme con Peter Diamond e Dale Mortensen, per i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Huddersfield 1873 - Singleton, Sussex, 1953), direttore dell'Economist (1907-16), governatore della Londonschoolofeconomics, autore di numerose opere di storia economica, storia [...] delle dottrine economiche, politica economica, tra cui: From A. Smith to Ph. Snowden (1925); Wall Street and Lombard Street (1931); Problems and fallacies of political economy (1943); Principles of pros perity (1945). ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] basate sulla pendolarità di lavoro, condotte presso il Political and economic planning (Hall 1973) e continuate presso la LondonSchoolofEconomics. Sulla base di queste esperienze l'a.m. può, di volta in volta (in relazione all'indicatore ...
Leggi Tutto