Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] a modello da molte riviste d’ogni paese. A Londra, nello stesso anno, apparvero gli Acta philosophica o regno, fondata da E. Corradini nel 1903, preparò l’esperienza della Voce (1908-16) di Papini e Prezzolini, nell’ultimo periodo diretta da G. De ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria-Ungheria (1908), che alimentò gli scontri nei Balcani, principale Italia la sicurezza marittima, fino alla conclusione del Patto segreto di Londra del 26 aprile 1915, con cui l’Italia si impegnò ad ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] cui vennero collegati una settantina di utenti. In Europa, una centrale dimostrativa fu presentata all’Esposizione di Londra del 1898 e nel 1908 fu attivata la prima grande centrale automatica in servizio pubblico a Monaco di Baviera, con 2550 numeri ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] ; a partire da queste esperienze si costituì nel 1908 la Federazione italiana delle b. popolari, poi assorbita -88); sono ancora da ricordare la nuova sede della British Library a Londra (1992, C. St. John Wilson & Partners), la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. [...] bisogni, che distinse in primari o fondamentali e secondari o derivati.
Vita
Laureatosi in fisica a Cracovia (1908), nel 1910 intraprese a Londra, alla London school of economics, studi di antropologia sociale. Nel 1914 iniziò, grazie anche a borse ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] è stato membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS e di numerose accademie straniere, tra le quali la Royal Society di Londra e l'Accademia delle scienze degli USA. Tra le sue opere ricordiamo il classico trattato di fisica teorica (in collab. con ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1837 - ivi 1909). Autore dotato di sensibilità, era incline all'edonismo e all'erotismo, che sono espressi nella sua produzione teatrale (Atalanta in Calydon, 1865; Poems and ballads, [...] , 1874; Mary Stuart, 1881); il poema cavalleresco Tristram of Lyonesse (1882) e numerosi scritti saggistici (Essays and studies, 1875; A study of Shakespeare, 1880; A study of Victor Hugo, 1886; Charles Dickens, 1902; The age of Shakespeare, 1908). ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] , operò per contenere la crescita della potenza tedesca stringendo accordi con la Francia (Entente cordiale, 1905; Triplice Intesa, 1908, allargata anche alla Russia).
Vita e attività
Ancora prima di salire al trono, ebbe qualche notorietà per via ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in [...] century, 1864-66; ed. it. ampliata, 1886-1908), fondamentale per il vastissimo materiale raccolto personalmente dall'autore un dipinto, ricchi di annotazioni, sono conservati nella Bibl. Marciana di Venezia e al Victoria and Albert Museum di Londra. ...
Leggi Tutto
(turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002).
Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] turco, con capitale N., stabilito dal 15° secolo. Occupato dall’Austria-Ungheria (1878) e restituito all’Impero ottomano (1908), per la pace di Londra (1913), fu attribuito in parte alla Serbia, in parte al Montenegro e nel 1918 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...