INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] . Ricard, Diseño ßPorqué?, Barcellona 1982; Design process Olivetti 1908-1983, Ivrea 1983; B. Meurer, H. Vincon, 1986; A. Forty, Object of desire. Design and society 1750-1980, Londra 1986; G. Frick, Designers in industry, Stoccolma 1986; A. Ricard, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ottime lettere di Uno von Troïl (Letters on Iceland, Londra 1780), che visitò l'isola nel 1772 in compagnia del ), 1913; id., Bibliography of the Sagas, New York 1908; W. Morris ed E. Magnússon, The Saga Library, Londra 1890-95, voll. 5; E. Gosse e W ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] pp. 1699-1705; E. N. Gardiner, Greek Athletic sports and Festivals, Londra 1910; L. Friedländer, Sittengeschichte Roms, 10ª ed., voll. 4, Lipsia A. Maul, Anleitung für den Turnunterricht in Knabenshulen, Karlsruhe 1908-10, voll. 3; P. H. Ling, Forza e ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] unter den Karolingern (751-918), 2ª ed., Insbruck 1908; id., Die Urkunden der Karolinger, I, in Mon. cour, Parigi 1868; J. B. Müllinger, The School of Charles the Great, Londra 1877; A. Ebert, Histoire de la littérature du moyen-âge en Occident, trad ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1990).
Bibl.: B. John, Scandinavia. A new geography, Londra 1984; Economic growth, welfare and industrial relations: A comparative study E. Larsson (n. 1908), e ancora H. Hallnäs (n. 1903), D. Wirén (n. 1905), G. de Frumerie (n. 1908) ed E. von Koch ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] a 520.000 nel 1883, a 1.043.000 nel 1908, anno dell'ultimo censimento regolare.
Per le epoche posteriori abbiamo Murphy Simpson, Economic Conditions in the Republic of Uruguay (1933), Londra 1934 (Departm. of Overseas Trade); M. Mori, Cenni sull' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di M. Peralta Ramos e C.H. Waisam, Boulder (Colorado) - Londra 1987; Ensayos sobre la transición democrática en la Argentina, a cura di J Lumière, avvenute a Buenos Aires nel luglio 1896. Nel 1908 esce il primo film a soggetto, El fusilamiento de ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] of the printed books in the library of the British Museum, Londra 1881-1905, in 437 volumi in 2 grandi serie, che sarà scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, voll. 3, Venezia 1905-1908; G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze 1928; P ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] and the powerless: citizens against the State in central eastern Europe, Londra 1985; K. Kaplan, The communist party in power: a profile alla composizione solo a partire dagli anni Cinquanta, M. Kabeláč (1908-1979) e D. Kardoš (n. 1914) si sono ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Giuffre, da Rogers, da Graas e dai vari Lyle Murphy (n. 1908), Manny Albam (n. 1922), Marty Paich (n. 1925), Johnny , Parigi 1977; W. Balliett, Improvising: jazz musicians and their art, Londra-New York 1977; D. Meeker, Jazz in the movies. A guide ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...