Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , On Greek Inscriptions, in Essays on Art and Archaeology, Londra 1880, pp. 94-209, tradotto in tedesco da J. Egbert, Introduction to the Study of Latin Inscriptions, 2ª ed., New York 1908; R. Cagnat, Cours d'épigraphie latine, 4ª ed., Parigi 1914; H ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in der Südsee, in Zeitsch. für soz. Wissenschaft, XI, Lipsia 1908; id., Die Methode der Ethnologie, Heidelberg 1911; W. H. Rivers, Kinship and Social Organisation, Londra 1914; W. Schmidt, Die Stellung der Pygmäenvölker in der Entwicklungsgeschichte ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] economiche chilene, passando da 25 milioni di dollari nel 1908 a quasi mezzo miliardo, specie nelle miniere, con Philips' Commercial Map of South America (1 : 5.000.000), Londra 1923. Della carta al milionesimo della Geographical Society di New York ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Giappone (in lingua giapponese), Tokio 1909; H. Cordier, Bibliotheca Sinica, Parigi 1904-1908; Rob. K. Douglas, Chinese illustrated Books, in Bibliographica, VIII, Londra 1896, p. 452 segg.; id., Japanese illustrated books, in Bibliographica, IX, pp ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , Gotha 1906; P. Leroy-Beaulieu, De la colonisation chez les peuples modernes, 6ª ed., Parigi 1908; H. G. Morris, The history of Colonization, Londra 1900; O. P. Austin, Colonial Administration: 1800-1900, Washington 1903; H. Merivale, Lectures on ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , Berlino 1854); di G. Finati (Travels, ed. da. W. J. Bankes, Londra 1930); di J. L. Burckhardt; di M. O. Tamisier; di Chedufeau (nel of the Persian Gulf, in Mem. Geol. Surv. India, XXXIV (1908); Vélain, Descr. géol. de la presq'île d'Aden et de ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Woodhouse e A. Brand, Jute bags, packs, pockets and sacs, Londra 1935; C. Razy, Ètude analytique des petits modèles exposés au Musée automatico Hartmann, Napoli 1930; A. Baroni, Della tela, Milano 1908; F. Windels, Le tapis, Parigi 1935; E. De Meo ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ecc. - dopo la fondazione di quella di S. Paolo a Londra (1512) a opera d'uno dei primi umanisti inglesi, Giovanni G. Salvemini e A. Gailetti, La riforma d. scuola media, Palermo 1908; G. Lombardo-Radice, Vita nuova d. sc. d. popolo, Palermo 1925 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dell'economista, s. 5ª, XIX, Torino 1908.
Densità della popolazione.
Si chiama densità della principle of population or a view of its past and present effects on human happiness, Londra 1803 (6ª ed., 1826; trad. it. nella Bibl. dell'ec., s. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] G. Rawlinson, The five great Monarchies of the ancient World, II, Londra 1864, p. 20 seg.; G. Maspero, Histoire ancienne des peuples II von Balawat, in Beiträge zur Assyriologie, VI, i, Lipsia 1908, p. 91; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...