. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ditte più in vista erano da citare: la Siemens Bros di Londra, la Mather-Platt di Manchester, la Ellwell-Parker, la , mentre richiede spese di consumo e servizio. Dal 1905 al 1908 si ebbero passi decisivi con le lampade Nernst, le lampade a ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] della prima metà dell'Ottocento.
William Henry Perkin, allievo a Londra di A. W. Hofmann, scoperse (ricercando una sintesi della primi derivati alogenati dell'indaco; Tomaschewski il rosso Algol; 1908, colori idrone (Haas); 1909, A. Schmidt il giallo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] una statua seduta di Dioniso (ora al Museo Britannico, Londra).
Per una vittoria ottenuta nel 219 a. C., fu Ακραπολεως, Atene 1907; M. D'Ooge, The Acrop. of Athens, New York 1908; M. Schede, Die Burg von Athen, Berlino 1922.
Sculture dell'Acropoli: H ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] magnetic materials, New York 1927; H. A. Wilson, Modern physics, Londra e Glasgow 1930; R. Brunetti, L'atomo e le sue radiazioni ( atmosfera solare, ha condotto alla conclusione (G. Hale, 1908) che, in ogni livello, la direzione del campo corrisponde ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, Parigi 1908-1914; L. Franchet, Céramique primitive, Parigi 1911; in Upper Egypt, in The Journal of the Anthrop. Institute, Londra 1905; J. de Morgan, Observations sur les origines des arts ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] per la storia della medicina a Lipsia e nel 1908 aveva dato vita alla rivista Archiv für Geschichte der rist. anastatica, a cura di O. Neugebauer e I.B. Cohen, New York-Londra 1965-69); A. Comte, Cours de philosophie positive, 6 voll., ivi 1830-42 ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] du "Français" 1903-1905; II, Expédition du "Pourquoi-Pas?" 1908-1910, Parigi 1910 (relazione popolare); id., Documents scientifiques, Parigi 1912; E. Shackleton, The Heart of the Antarctic, Londra 1909, vers. it.: Alla conqusita del Polo Sud, Milano ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] G. Backman, Über Scaphocephalie, in Anat. Hefte, XXXXVII (1908); J. Hochsinger, Bathrocéphalie (in cèco e riassunto francese), . C. Haddon, Head-hunderts, black, white and brown, Londra 1901; A. Grubauer, Unter Kopfjägern in Central-Celebes, Lipsia ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] la prima volta da Kamerling-Onnes il 10 luglio 1908, a Leida, e con ciò fu definitivamente provato Gastechnik, Monaco 1914-1919, voll. 10; A. Meade, Modern gasworks Practice, Londra 1921; R. Masse e H. Barril, Les procédés modernes de l'industrie du ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] York 1931; E.W.P. Newman, The Mediterranean and its Problems, Londra 1927; A. Brunialti e S. Grande, Il Mediterraneo, Torino 1922- -Erzegovina (1908-1909). Nel Mediterraneo occidentale la minaccia tedesca come preoccupa Parigi e Londra, così influisce ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...