La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Aegypten (1926); H. J. Bell, Jews and Christians in Egypt, Londra 1924; id., Juden und Griechen in römischen A., in Beihefte di Alexandrian Theology in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, Edimburgo 1908, I, pp. 308-319; H. Leclercq e F. ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] noce italiano. Il palissandro e il mogano, così comuni a Londra e a Parigi, sono piuttosto rari a Venezia. I legni ., Stoccarda 1928; A. Schiaparelli, La casa fiorentina, Firenze 1908; Lessing, Italienische Möbel des XVI Jahrh., Berlino 1893. - ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] quale ricorda la chiesa di St Martin-in-the Fields a Londra. L'attuale Trinity Church in Broadway e nella Wall Street 1609-1871, New York 1872; F. C. Seclerson, Manual of civics, New York 1908; W. L. Stone, History of New York City, New York 1872; D. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] in N. Otto (1912-1969), A. Rabagliati (1908-1974) e soprattutto nel Trio Lescano (formato dalle sorelle ed E. Di Capua, Roma 1981; R. Ellis, The photo-book of the rock, Londra 1981 (trad. it., Roma 1981); S. Frith, Sound effects, New York 1981; R. ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] poi; più forti sono le variazioni dei prezzi praticati nei varî anni.
A Londra, p. es., per marfili da palle da bigliardo si quotò per cwt europea: J. Déchelette, Man. d'archéol. préhist., I, Parigi 1908; M. Hörnes-O. Menghin, Urgesch. d. bild. Kunst, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dal 1615 era soprintendente generale ai lavori della reggia di Londra. Secondo il progetto il palazzo doveva avere un grande 1879; A. Schiapparelli, La casa fiorentina e i suoi arredi, Firenze 1908; A. Rubbiani, Il palazzo di Re Enzo, Bologna 1906; G ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Turchi per assicurare il ripristino della costituzione del 1876 (1908), ma, vincitori, i Giovani Turchi risposero con i opera di H. F. B. Lynch, Armenia, travels and studies, Londra 1901, II, pp. 488-491, con la relativa letteratura. La bibliografia ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e fra i virtuosi il violinista L. Quercioli (1832-1908), i baritoni E. Barbieri, L. Casini, O. Benedetti tre celebri popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; R. Bienintesi, Uno sguardo alla storia di Pisa, Pisa 1915; B. ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] del campione primario sta nella proposta avanzata nel 1908 da Waidner e Eurgess, di utilizzare, alla temperatura Society, S. U. A., 1929 segg.; The Illuminating Engineer, Londra 1930; Licht und Lampe, Berlino 1929 segg.; Die Lichtechnik, Vienna ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] inviò uno dei suoi membri, Z. A. Meierovics, a Londra e a Parigi: contemporaneamente, nella parte occupata dai Tedeschi, si un'esposizione vivace e una psicologia movimentata; Rudolf Blaumanis (1862-1908) crea un ciclo di drammi e di commedie ove si ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...