SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 551 segg.; W. W. Buckland, The roman Law of Slavery, Cambridge 1908; E. Albertario, Conceptus pro iam nato habetur, in Bull. Ist. dir da navi inglesi (192 in tutto, di cui 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e F. A. Oloriz in Spagna; F. Galton e E. R. Henry a Londra; A. Niceforo e H. Ross a Losanna; lo Iebedeff in Russia; il Lindenau Laferrière, Le droit de propriété et le pouvoir de police, Parigi 1908; S. Romano, Principi di dir. amm., 3ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] p. 391 segg.; T. L. Donaldson, Architectura numismatica, Londra 1859; P. Graef, in A. Baumeister, Denkmäler des klass segg., VIII (1882), p. 254 segg.; V. Scherer, Dürer, Stoccarda e Lipsia 1908, p. 378 e tavv. 269-301; A. Rosemberg e A. Oldenbourg, P ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] enormi difficoltà che si dovettero superare, ultimata solamente nel 1908. Presso Riobamba tocca i 3400 m. di altezza On the trail of the unknown in the wilds of Ecuador and the Amazon, Londra 1926; J. H. Sinclair, In the Land of Cinnamon: a Journey in ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] postillata da C. Guasti, Firenze 1858; J. Blach, Life of T. T., Londra-Edimburgo 1810; C. Guasti, Della vita intima di T. T., prem. al vol Accad. napol., XX (1907); id., in Riv. abruzz., XXIII (1908); id., in Rass. crit. d. lett. it., XIV (1909). ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . Comm. Statistica Centrale, XIV: Dalmazia, Vienna 1908; Résultats préliminaires du Récensement de la population dans le governatore della zona occupata in base alle clausole del patto di Londra. Il 15 novembre 1919 D'Annunzio viene a Zara a colloquio ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] era di franchi oro 226 è diminuito fino a toccare franchi 80 nel 1908, è risalito durante e dopo la guerra fino ad oltre franchi 300 rimane solamente ciò che è conservato nel tesoro della Torre di Londra: né molto di più dei grandi servizî da tavola e ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 1895; G. Goldene Denny, Fabrics and how to know them, Philadelphia e Londra s. a.; R. Schubert, Der Patronenschatz, Altona s. a.; F. , Methodik der Bindungslehre für Schaftweberei, Vienna-Lipsia 1908; P. Pinchetti, Manuale del compositore di tessuti ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Allen, Things Corean, 1907; Cynn (H. Hueng-wo), The Rebirth of Corea, Londra 1920; A. Ireland, The new Korea, New York 1927; Ch. Dallet, Histoire royaume coréen de Kao-Keou-li, T'oung-pao, Leida 1908, pp. 236-263; L. Nocentini, Notizie generali della ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] giunta dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi. Nell'ottobre 1908 si costituì un governo provvisorio, presieduto da Venizelos, la questione fu definitivamente risolta mediante il trattato di Londra (30 maggio 1913): la Turchia rinunziò ad ogni diritto ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...