PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] . als Papst Pius II., Berlino 1856-63; A. Weiss, A. S. P. als Papst Pius II., Graz 1897; W. Boulting, A. S., Londra1908; L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., II, Roma 1911; G. Soranzo, Pio II e la lotta politica italiana contro i Malatesta, Padova ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] 1902; R. S. Craig, The making of C.: an experiment in biographical explication, Londra1908; A. W. Evans, C., Londra 1909; W. Johnson, Th. C.: a study on his literary apprenticeship (1814-1831), New-Haven 1911; Mac Cunn, Six radical thinkers: Bentham ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] , Parigi s. a.; Illustrierte Gesch. des Kunstgewerbes, ecc., a cura di varî, Berlino s. a.; Clifford Smith, Jewellery, Londra (1908); M. Rosenberg, Gesch. der Goldschmiedekunst auf technischer Grundlage, Francoforte 1910-22; J. J. Marquet de Vasselot ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] Sir H. Jones, B. as a philosophic and religious teacher, Londra 1891. Cfr. anche le monografie di Stopford Brooke, Londra 1902; E. Dowden, Londra 1904; C. H. Herford, Londra 1905; G. K. Chesterton, Londra1908; v. anche O. Elton, Survey of Engl. Lit ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] , ivi 1911; G. Kahn, Symbolistes et Décadents, ivi 1902; A. Symons, The symbolist movement in literature, 2ª ed., Londra1908; Ch. Maurras, Vers un art intellectuel. Barbarie et poésie, Parigi 1925; K. Vossler, Symbolische Denkart und Dichtung, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] . di P. de' M., traduz. Bossi, Pisa 1816; E. L. S. Horsburgh, Lorenzo the Magnificent and Florence in her golden age, Londra1908. Sulla sua attività politica, B. Buser, L. d. M. als ital. Staatsmann, Lipsia 1879; id., Die Beziehungen der Mediceer zu ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] . di A. Cippico, Torino 1910); A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2ª ed., Lipsia 1908, p. 528 segg.; E. R. Barker, Buried Herculaneum, Londra1908; Gall, Herculaneum, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 532-547.
Fonti principali per la storia ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] Pottery, in Museum of fine Arts, Boston 1916; quella di H. B. Walters, al Catol. of the Rom. Pottery in the British Museum, Londra1908.
Bibl. completa in A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, p. 467, cui aggiungi A. Del Vita, I vasi di ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] sfruttamento di molti documenti svizzeri. Di carattere riassuntivo H. Putnam, Charles the Bold duke of Burgundy, New York e Londra1908. Da consultare quindi anche i lavori particolari, fra cui specialmente E. Toutey, Charles le Téméraire et la ligue ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] ), Bielefeld e Lipsia 1897; trad. ital. G. Angeletti Brogi, Livorno 1929; G.S. Davies, Gh., Londra1908; H. Hauvette, Gh. (Les maîtres de l'art), Parigi 1908; P.E. Küppers, Die Tafelbilder d. D. Gh., Strasburgo 1916; id., in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...