ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] . Add. 23773, cod. Add. 33996, cod. Land. 842 a e b; Londra, Victoria and Albert Museum: Officium Mortuorum; Olomouc (Moravia): cod. Lat. C. 330 hundred mss. in the Library of H. Y. Thompson, London 1908, II, tav. 49; S. Reinach. Une miniature de A., ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] intanto, era fuggito in Francia e da lì a Londra, iniziando una latitanza che, a parte incursioni clandestine, durò dai pubblici uffici per 4 anni e 2 mesi. Il 24 marzo 1908 decadde dal mandato parlamentare, cui aveva di nuovo avuto accesso a seguito ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] . in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 166).
Nel 1908, dopo aver vinto il relativo concorso indetto dal ministero dei Tesoro, Monaco di Baviera. all'Esposizione italiana in Earl's Court a Londra 0904: bassorilievo in gesso dal titolo Autunno, p. 62 ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] , I, p. 72). Da Milano il M. si recò a Londra (maggio-giugno), dove suonò brani di Beethoven con il celebre violoncellista occasione della «prima» dell’opera al r. teatro S. Carlo di Napoli, Milano 1908, pp. 34-38, 41-46; L. Torchi, G. M., in Riv. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] parte, ormai, disperse o distrutte dai terremoti del 1783 e del 1908.
Ben presto entrò in contatto, ponendo le basi di un duraturo earth sciences, e l’altra a penna nella British Library di Londra (Di Bella, 2001; Di Geronimo, 2014, pp. 96-101 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] un invito in Egitto, tuttavia nel 1878-79 danzò a Londra (Royal Italian Opera, Covent Garden) nelle opere Le Prophète 1884, ce que le Châtelet devint, grâce à Diaghilew, en 1908» – apparteneva alla scuola italiana che stava per essere eclissata da ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , T. E. Thorpe su Nature (Londra); sir W. Pope portò alla Chemical Society di Londra la commemorazione tracciata per essa da R. laboratori chimici che sono gli organismi vegetali.
Dal 1908 egli passò ad investigare in qual modo sostanze organiche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] , ibid., f.30r). Passa da Lione a Parigi e a Londra; dal 1565 al '75 vive a Urrach, presso Basilea, in T. Wotschke, in Arch. für Reformationsgeschichte, Ergänzungsb. III, Leipzig 1908, pp. 414-15; Nicolai Alphonsi de Bobadilla... gesta etscripta, in ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Devonsbire, al Victoria and Albert Museum di Londra, al Cabinet des dessins del Louvre, al -14, 16, 19; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 315-318; V. Giovannozzi, Un disegno del salone dei Cinquecento, in Riv ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] .
Presso l'Ufficio del lavoro, tra il 1904 e il 1908, il B. curò la redazione di un Bollettino di indagini R. Accademia dei Georgofili di Firenze, Royal Economic Society di Londra, Econometric Society), fece parte, dal 1947, dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...