MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] cesellature e lapislazzuli e replicato nel 1813 in più esemplari (Londra, Victoria & Albert Museum, e Nizza, Musée Masséna: p. 27 n. 397; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 266, 277, 293, nn. 111, 582, 610; G. Nicodemi - ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'Accademia delle scienze di Torino, della Royal Acaderny di Londra (1903, 1904), di Venezia (1901, 1907), e di Roma (1908), caratterizzate invece da ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] deputazione di Storia patria per la Romagna, s. 3, XXVII (1908-1909), pp. 209-224; Id., La cappella Bolognini nella basilica di di Dalmasio, in The dictionary of art, a cura di J. Turner, Londra 1996, XIX, pp. 453 s.; F. Lollini, Arte e culto dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] agli Eremitani, Madonna in trono con il Bambino) e Londra (National Gallery, Ss. Pietro e Girolamo, Ss. Documenti relativi alla pittura padovana del secolo XV, a cura di A. Moschetti, Venezia 1908, pp. 77-97, 187-193, 198-201; C. Gebhardt, G. d'A ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] il B. volle prima recarsi a Londra per familiarizzarsi, visitando le raccolte del British V (1880), pp. 300-302; Asiatic Palms, in Annals of the R. Botan. Garden of Calcutta, XI(1908), pp. 1-518; Append. (1913), pp. 1-142; XII, 1 (1911), pp. 1-239; 2 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Giuseppe venduto dai fratelli, già presso Christie’s a Londra, databili al 1602 (Id., 2001), risulta un Giordani, Il conte Paris Lodron e la chiesa di Villa Lagarina, Villa Lagarina 1908, pp. 13 s.; A. Consortini, La badia dei Ss. Clemente e Giusto ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] 1861, fu tra le opere scelte per l'Esposiz. di Londra del 1862 (Arch. dell'Acc. ligustica, Registro... 1857-1878 -14; G. B. Capurro, Il Giappone a Genova, in Illustraz. genovese, I (1908), 7, pp. 6-8; L. Callari, Storia dell'arte contemp. it., Roma ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ruolo e la funzione di Tosti a corte. L’11 dicembre 1908 il sovrano lo nominò ‘baronetto’ con il titolo di Knight con la corte si affievolì, e Tosti decise infine di lasciare Londra per Roma. Nel gennaio del 1911 rientrò nell’appartamento di via ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] laurea in giurisprudenza, conseguita a Napoli il 17 luglio 1908, svolse attività pubblicistica su riviste politiche, trattando temi G. ad accompagnare Schanzer, da poco in carica, a Londra, in una missione riguardante la retrocessione all'Italia del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] raccolte del Victoria and Albert Museum a Londra (Pope-Hennessy, 1964). Proveniente dalla stessa Fabriczy, Die Bildhatierfamilie Ferrucci aus Fiesole, in Jahrbuch der preussischen Kunstsammlungen, XXIX(1908), pp. 10-15, 27 s.; Id., Due opere di A. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...